Finiamo l’anno sulla neve !!

Anche quest’anno proseguiamo con la bella tradizione di ritrovarci un’ultima volta sulla neve prima di staccare l’ultimo foglio del Calendario.

Siamo in una data in cui quasi tutti devono smaltire qualche eccesso accumulato nel corso dei cenoni di Natale e recuperare un po’ di appetito per gli ultimi festeggiamenti di fine Anno.

La ricetta per tutto ciò è una bella camminata sulla neve che quest’anno ci ha lasciato scegliere la meta senza doverla andare a cercare con il lanternino come negli ultimi anni passati.

Sabato 30 Dicembre 2017


COSTA LA PLANA 2442

Da Fenils (Cesana) 1250m (Valle di Susa)
Dislivello: 1200m – Difficoltà: MS

Capogita: Carlo Rizzi, Riccardo Valchierotti, Michelino Giordano

Quest’anno abbiamo deciso di svelare in anticipo la meta e come sempre abbiamo scelto un itinerario facile, bellissimo e con un dislivello di un migliaio di metri o poco più che percorreremo a ritmo di gita di Capodanno.

E per finire bene l’ anno, dato che nel frattempo saremo rientrati nei bilanci calorici, quelli che vorranno potranno completare la giornata con una Merenda Sinoira in compagnia a Cesana nella locanda

Hotel Casa Cesana

con un menù che prevede vari antipasti, polenta concia e cpn salciccia in umido, dolce e vino con un costo sotto i 20 Euro.

Per chi parte da Torino è fissato il

Ritrovo ore 7.30 al Parcheggio di Almese (Avigliana Ovest)

Per chi si trova già in Valle è poi fissato un

Secondo Ritrovo ore 8.30 a Fenils

.
La partenza della gita è proprio in corrispondenza del semaforo sulla statale ma occorrerà parcheggiare le auto ordinatamente nei pressi del ponte sulla Dora scendendo lungo la stradina che porta in paese.


Le iscrizioni saranno accettate fino alle ore 17 di Giovedì 28 Dicembre
.


Per qualsiasi ulteriore ragguaglio, ma sopratutto per dare le vostre adesioni e consentire quindi l’organizzazione del dopo-gita, Vi invitiamo a contattare Michele al più presto, precisando il luogo di ritrovo e se intendete partecipare alla sola gita o anche all’epilogo in piola…:

michelinogiordano@libero.it – tel. 333.6522234

Ce la potete fare!

Buone Feste a tutti

Chi ben comincia …

La stagione inizia in una domenica di sole sulle montagne di casa, qualcuno parte in pullmann da Torino, qualcuno si fa trovare direttamente a Pragelato.

Le belle nevicate di queste mese sono state inseguite e deformate da un vento troppo forte e troppo frequente che ha rovinato parecchie cime.

La nostra meta è Pitre de l’Aigle, che raggiungeremo per il percorso “vecchio” ci dicono.

Non abbiamo capito se per scelta tecnica o in omaggio a Carlo Rizzi, che a 80 anni compiuti ha partecipato alla gita: non vestiva una tutina da garista e ha saggiamente evitato di battere traccia per non mettere in difficoltà i giovani.

Traccia l’hanno invece battuta Stefano, Claudio (soprattutto) e Mike: il vallone da percorrere in un grande lungo eterno traverso era infatti intonso.
Solo per noi, solo per i nostri 43 paia di sci.

Siamo quasi in cima quando Piergiorgio, indicando le rocce, mi chiede se vedo il becco dell’aquila.
Lo vedo sì.
Peccato non avere la macchina foto.
Ecco perchè si chiama così, potevo arrivarci se solo mi fossi posta la domanda, ma un sondaggio ha presto dimostrato che non ero io l’unica a non saperlo.

La neve era in buone condizioni, se escludiamo gli ultimi cento metri verso la cima dove proprio non ce n’era più.

Il sole della discesa ci ha rinfrancati dal vento della cima.
Qualche pendio ci ha regalato simpatiche serpentine, uno è stato così generoso da omaggiarci una fresca frattura nel manto con il relativo “woom” di accompagnamento.

Tavolino imbandito al sole con varietà di vini, salumi e tome.
Tra i dolci, spicca la torta senza zucchero di Marco: non voleva essere dietetica, semplicemente si è dimenticato un ingrediente ma era buona lo stesso!

silvia


Fotografie di Marco Centin

Per vedere e scaricare queste ed altre foto di Marco potete cliccare quì.

Ed ecco il nostro percorso:

 

Relive ‘Morning Dec 17th’

Un Dicembre invernale !!!

Dice un antico proverbio cinese:
“La prima gita della stagione bisogna farla in Val Chisone!”.

In realtà, data la carenza che sembrava ormai cronica di neve ad inizio inverno, avevamo deciso di andarla a cercare fino al Sempione ma quest’anno, tanto per smentire tutte le previsioni, è arrivato, udite udite, un Dicembre invernale!

Zitti zitti, prima che il dipartimento neve cambi idea, non ci resta allora che approfittare di questa bella sorpresa.

Naturalmente le condizioni della montagna, il rischio elevato di valanghe legato anche al vento che ha tirato in quota e non ultima la percorribilità delle strade ci obbligano ad una gita tipicamente invernale e in questi casi la cosa migliore è andare sull’usato sicuro:

Domenica 17 Dicembre 2017

Pitre de l’Aigle 2531m

Da Traverses (Pragelato) 1601m (Val Chisone)
Dislivello: 930m – Difficoltà: MS
Capogita: Valeria Aglirà, Tea Geraci, Stefano Oldino

Il Pitre lo conoscono quasi tutti e la salita lungo il bel Vallone del Rio Combeiraut è una classica senza pretese di novità.

Si tratta comunque di un itinerario facile, sicuro e molto frequentato e adatto quindi anche per chi deve ancora riprendere l’attività dopo la lunga pausa estiva.

La gita si svolgerà in pullman e, anche se le adesioni di questa sera sono state numerose, un po’ di posto c’è ancora.

Ritrovo h. 7.00 – Mirafiori Motor Village

(P.za Cattaneo – C.so Orbassano ang. C.so Tazzoli)

A questo punto avete due possibilità: o vi siete già iscritti in Sede Mercoledì sera oppure lo fate subito scrivendo o telefonando a Stefano:

oldino@gmx.de – tel. 349.3291040

A domenica!


Le iscrizioni saranno accettate solo entro le ore 14 di Venerdì 15 Dicembre
.


Stavolta si parte!

Bella, interessante e condotta con grande professionalità la serata di ieri sera in cui, grazie all’interessamento degli amici di Cuore da Sportivo, la Mammut ci ha presentato le novità tecnologiche e sopratutto d’uso dei nuovi apparecchi ARTVA.

Serata che ha visto una buona partecipazione di pubblico, attento e competente, grazie anche alla folta presenza di Istruttori della Scuola e di ospiti esterni.

Qualche posto libero nel Salone in verità c’era ancora ma evidentemente l’argomento non interessava proprio tutti …


Quest’anno l’inverno meteorologico si è presentato in modo quasi normale con le prime nevicate, in qualche zona anche copiose, e temperature appunto invernali.

Quindi, dopo i primi tentennamenti, non ci sono più motivi per non iniziare alla grande la nuova stagione sulla neve, e allora stavolta si parte!

Mercoledì 13 Dicembre

Saletta Riunioni – h.21.15

Iscrizioni alla Gita Sociale del 17 Dicembre 2017

Maderhorn 2944m

Valle dell’ Ossola – da Rothwald 1745m – Disl: 1200m – Diff: BS
Capogita: Valeria Aglirà, Tea Geraci, Stefano Oldino

Siamo nella zona del Sempione, al cospetto del Monte Leone e dei quattromila del Vallese, un posto che sembra lontano ma che il nostro pullman è in grado di raggiungere in men che non si dica.

Naturalmente i nostri Capogita stanno facendo tutte le verifiche per assicurarsi che il percorso sia in buone condizioni e nel corso della serata ci daranno tutte le informazioni aggiornate e i dettagli organizzativi.

Chi proprio non può venire in Sede può iscriversi e/o ricevere tutte le informazioni contattando Valeria, Tea o Stefano via e-mail o telefonica:

vale.aglira@libero.it – tel. 338.3580997

teageraci@libero.it – tel. 335.5259336

oldino@gmx.de – tel. 349.3291040

A Mercoledì.