RAID 2015 – VANOISE
SERATA DI ISCRIZIONI

Buongiorno cari amici

Dopo lunghe trattative con i rifugisti francesi siamo riusciti ad imbastire un fantastico Raid.

In Vanoise infatti i rifugi in genere sono chiusi e agli ski randonneè viene chiesto di arrangiarsi alla vecchia maniera.

Fortunatamente abbiamo convinto tutti i gestori ad aprire per noi i rifugi del percorso e quindi non sarà necessario portarsi cene “al sacco”.

Sempre a causa delle aperture, solo nei giorni feriali per il Refuge Col du Palet siamo costretti a modificare di qualche giorno le date originali previste per il Raid.

Partiremo infatti mercoledì 15 aprile e termineremo domenica 19 aprile.

Per la logistica legata alle auto, non è stato facile perché risulta impossibile un percorso ad anello.

Abbiamo quindi pensato che la soluzione migliore sia quella di lasciare le auto a Pralognan la Vanoise, per poi tornarcele a prendere con uno Sherpa Bus, che dovrà percorrere i circa 70 chilometri che dividono La Gurraz in Val d’Isere da Pralognan.

A parte questo, il Raid ha tutti i presupposti per essere bellissimo, e le cime toccate sono davvero adatte ad essere percorse con gli assi ai piedi.

Le difficoltà infatti non sono mai per ottimi scialpinisti, a parte la cima del Mont Pourrì che peraltro può essere evitata.

Ogni giorno potremo fare una cima, ma se qualche componente del gruppo fosse stanco, spesso è possibile evitarle.

A causa delle dimensioni ridotte dei rifugi il numero massimo dei partecipanti sarà di 15 amici.
In caso di maggiori richieste l’accettazione sarà a discrezione degli organizzatori in base alla partecipazione all’attività Sociale della stagione in corso.

SERATA DI ISCRIZIONI

Mercoledì 4 Marzo 2015

Saletta Riunioni 1°p. – h. 21.15

Con l’iscrizione è richiesto il versamento di una caparra di 50 Euro a conferma dell’iscrizione stessa. Nel corso della serata saranno naturalmente forniti eventuali aggiornamenti e maggiori dettagli.

L’organizzazione del Raid è curata da Roberto Fullone, Enrico Leinardi e Marco Centin.



Ecco qui sotto il dettagliato programma, con lo scopo di far venire l’appetito….

GIORNO 1 – Mercoledì 15 Aprile

Partenza da Pralognan 1418m per raggiungere attraverso il vallone della Gliere il Refuge du Col de la Vanoise 2517m.
Possibilità di raggiungere (zaino scarico) la cima del Mont Pelve 3261m per chi fosse interessato.

Dislivello: 1099 m. per la salita al rifugio o 1843 m. per la cima.
Difficoltà: BSA solo per la cima.


GIORNO 2 – Giovedì 16 Aprile

Dal Refuge du Col de la Vanoise 2517m si risale l’ampio vallone che porta al Col de la Grand Casse 3086m.
Le vie di discesa dal colle sono molteplici, la più consigliata transita sotto l’imponente versante nord della Grande Casse attraversando sia il Glacier de Rosolin che il Glacier du Rosolin Derriere sino a scendere agli Chalets de la Gliere ad una quota di circa 2060m.
Da qui si rimettono le pelli e si inizia la risalita fino al Refuge du Col du Palet 2650m all’omonimo passo.
Per chi fosse interessato, dopo aver iniziato la risalita verso il rifugio, all’altezza degli Chalets de Plan 2326m, è possibile raggiungere la Pointe de Vallaisonnay 3003m attraverso il Col de la Grassaz.
Da questa cima si scende fino al Plan du Jardin 2400m per poi risalire al Refuge Col du Palet.

Dislivello: 1159 m. per la la salita al rifugio o 1752 m. per la cima
Difficoltà: BSA


GIORNO 3 – Venerdì 17 Aprile

Dal rifugio si attraversano i pendii dell’Aiguille des Aimes si raggiunge, attraverso il Traverse des Aimes 2700m, il Col du Plan Sery 2552m, dove possono essere scaricati gli zaini. Dal colle si sale quindi al Dome de Picheres 3319m.
Si torna sui propri passi al colle, dove abbiamo lasciato parte dell’attrezzatura, e da qui in discesa si attraversa la valle fin oltre gli chalets de la Plagne sino alla quota di 1950m circa.
A questo punto si attraversa il torrente e si inizia la risalita che porterà al Refuge du Mont Pourrì 2370m.

Dislivello: 1237 m.
Difficoltà: MSA


GIORNO 4 – Sabato 18 Aprile

Dal Refuge du Mont Pourri 2370m si torna brevemente sui passi del giorno precedente, per poi puntare decisamente a Nord incontrando il Glacier du Geay.
Lo si risale fino al pianoro quotato circa 3350m dove possiamo scaricare gli zaini (ripasseremo da qui) sino alla cima del Mont Pourrì 3779m, massima elevazione toccata dal Raid.
Dalla cima si scende fino al pianoro citato precedentemente e si risale per facili roccette al Col de Roches 3443m.
Da qui porremo piede sul Glacier du Grand Col sino a giungere al colle omonimo situato alla quota di 2935m da cui, senza cambiare versante, per ampi pendii si giunge al Refuge de Turia 2428m.

Dislivello: 1542 m.
Difficoltà: OSA


GIORNO 5 – Domenica 19 Aprile

Dal Refuge de la Turia 2428m si punta decisamente a Sud passando dai Glacier Nord e Sud de la Gurraz e per ampi dossi si perviene alla cima del Dome de la Sache 3601m.
Si ripercorrerà poi la stessa strada per tornare al rifugio e quindi scendere al centro abitato della Val d’Isere di La Gurraz 1616m dove il raid avrà termine.

Dislivello: 1264 m.
Difficoltà: BSA