Tutti gli articoli di Redazione

Un finale niente male …

Eccoci all’appuntamento di fine stagione originariamente programmato nelle Valli di Lanzo alla punta delle Rocce Rosse…
L’innevamento eccezionale, abbondante ovunque, è in questo periodo inficiato da uno zero termico ad alta quota, fenomeno che rende la neve molle già dalle prime ore del giorno.

In settimana un paio di noi si era anche andati in Val di Rhemes a testare la Gran Vaudala che era in programma il we scorso ma i resti di un’imponente valanga e la meteo sempre incerta, hanno alla fine consigliato di “viaggiare” a quote maggiori.

E così abbiamo deciso di “concederci” niente meno che un Breithorn Occidentale, facile, coadiuvato dall’utilizzo degli impianti di risalita fino ai 3500 metri del Plateau Rosà: un finale niente male!

Le buone/ottime previsioni dei tanti siti monitorati si scontrano con la realtà quando parcheggiamo le auto nell’ampio parcheggio di Cervinia, ma…. siamo ottimisti.

Imbraco, picca, prova ARTVA e via a prendere il primo troncone di funivia che ci sbarcherà a Plan Maison quota 2555 a cui seguiranno gli ovetti e poi ancora la funivia.

Scesi da quest’ultima a quota 3480 le nuvole sono ancora lì ma si può intravedere la luce proveniente dall’alto; questione di pochi minuti di salita che “buchiamo” ed il panorama, da sopra, è magnifico.

L’imponente CERVINO è lì a due passi e, come lui, emergono dal mare di nuvole che arriva fino a 3500 metri, il Gabelhorn, la Dent Blanche, la Dent d’Herens, oltre a tutta la solita “infilata” di 4000 davanti a noi: i Breithorn, la Roccia Nera, il Polluce, il Castore, i Lyskamm….

Il cielo è tutto azzurro (in alto) e sembra promettere bene….

La salita a queste quote, non supportata da un graduale acclimatamento, fa sì che i problemi di fiato siano comuni un po’ a tutti, qualcuno ne risente maggiormente, altri di meno, ma procediamo.

Stefano guida il gruppo e proporrà frequenti ricompattamenti.

Lasciamo l’area antistante l’arrivo della funivia del Piccolo Cervino presso la Gobba di Rollin con una ordinatissima fila e percorriamo il Plateau del Breithon fino a giungere alla base della parete.

Qualcuno mette già i coltelli agli sci, qualcuno li metterà più tardi, cominciamo la salita alla vetta ma, con noi, anche le nuvole minacciano di farci compagnia !!!

Nonostante si tratti di neppure 200 metri di dislivello, l’aria che si è fatta rarefatta, la progressiva diminuzione di visibilità, la mancanza di acclimatamento fanno sì che il gruppo si sfaldi un po’.

Cosi, mentre i primi sono già in punta, sfidando il fastidioso e freddo vento che ha portato nuvole ed azzerato la visibilità, qualcuno è ancora in fase di salita.

Arrivati tutti su purtroppo non si vede più nulla e le condizioni impongono una veloce discesa.
Sob!
Peccato!!!

A gruppi scendiamo consultando frequentemente la traccia di salita sul GPS perché anche le tracce sulla neve si vedono poco.

Scesi a quota Plateau comunque, anche senza sole, siamo finalmente fuori dalla nebbia e si percepiscono chiaramente le pendenze.

Raggiungiamo il resto del gruppo che via radio ci aveva comunicato la posizione presso la Gobba di Rollin (sito che ospita il primo “cancelletto” del famoso Trofeo Mezzalama, a 1780 metri di dislivello da Cervinia, da percorrere in 2 ore e 30 minuti).

Fatto un rapido appello per la tranquillità dei Capogita e verificato che non si è perso nessuno, iniziamo la discesa che in breve ci porta sulla pista del Ventina.

La neve poco sotto il Plateau Rosà comincia ad essere molle ma il fatto di essere in pista dove è compattata dall’azione dei gatti delle nevi la rende comunque piacevolmente sciabile.

Rapidamente percorriamo così gli oltre 2100 metri di dislivello di discesa e ci troviamo nel parcheggio prontissimi per l’ultimo tavolino di stagione che in pochi minuti si riempie di salumi, formaggio, taralli, vino, torte, dolci ….

Purtroppo il sole ci ha definitivamente abbandonato, il cielo plumbeo ci fa compagnia, ed anche la temperatura non certo paragonabile ai freddi “tavolini” invernali non è comunque quella che ci saremmo aspettati.

Nonostante si sia a metà maggio per questa uscita di fine anno gli iscritti sono stati ben trenta (di cui due hanno poi rinunciato all’ultimo).
Ventotto scialpinisti TUTTI in punta ai 4165 metri del Breithorn Occidentale; bravi i capigita, bravi tutti e appuntamento finale alla cena sociale di Mercoledì 23 maggio!

Un plauso speciale ai quattro giovani virgulti Silvia, Gabriele, Silvio, Paolo e Giacomo, figlio d’arte, che si sono distinti sia in salita che in discesa.

Questa volta sono riusciti a scampare alla terribile cerimonia dei Pupacchiotti in quanto non c’era Cecilia, la sacerdotessa dell’antico culto tribale, ma il prossimo inverno chissà se potranno esimersi !?

emmeci


Fotografie di Marco Centin & Michelino Giordano.

Ecco il nostro percorso:

 

Relive ‘Breithorn Occidentale’

Finiamo comunque in bellezza

La stagione 2017/18 avevamo programmato di concluderla con una gita dal famigliare Pian della Mussa ma l’eccezionale innevamento e le conseguenti valanghe hanno fatto si che la strada, che vi sale da Balme, sia tuttora chiusa al traffico.

Dopo sopraluoghi ed elucubrazioni in altre direzioni alla fine abbiamo deciso di ripiegare sul classico, semplice e sicuro.

Quando la meteo fa le bizze pensiamo sia meglio qualche volta accontentarsi e poi un 4000 è pur sempre un finale in bellezza!

Sabato 12 Maggio 2018

Breithorn Occ. 4165m

Da Plateau Rosà 3450m (Cervinia – Valtournenche)
Dislivello: 700m – Difficoltà: BSA
Capogita: Michelino Giordano, Sergio Marchioni, Stefano Oldino

Il costo della salita in funivia a Plateau Rosà sarà di 15Euro in caso di almeno 20 partecipanti o qualcosa in più in caso non si raggiunga tale numero.

Sono obbligatori IMBRAGO, PICCOZZA E RAMPONI

Per ragioni organizzative la gita si effettuerà con auto private e per le stesse il punto di ritrovo è stato per questa volta cambiato.

Ritrovo h. 6.30 – Piazzale Cimitero di Venaria

(Viale del Cimitero di Altessano – Tangenz. Nord Uscita Venaria)

Clicca qui per vedere la piantina del ritrovo.

La procedura per iscriversi è sempre la stessa: basta scrivere o chiamare Michelino, dirgli a che sezione CAI siete iscritti e tutto è fatto:

michelinogiordano@libero.it – tel. 333 6522234

A Sabato!


Le iscrizioni saranno accettate solo entro le ore 14 di Venerdì 11 Maggio
.


Niente Gran Vaudala

ATTENZIONE !!!

GITA SOCIALE

ANNULLATA !!!
.


Avevamo puntato sulla finestra di bel tempo che il nostro sito meteo preferito ci aveva fatto intravvedere nella previsioni dei giorni scorsi.

Invece avvicinandosi all’ora X le stesse previsioni sono andate via via peggiorando costringendoci alla fine a prendere la sgradita decisione di annullare la Gita Sociale.

Buon week end, anche se bagnato, e a prestissimissimo a tutti.

Ecco Maggio il pazzerello!

La situazione meteo, dopo la settimana di alta pressione che ha regalato le splendide condizioni in cui si è svolto il Raid, ci presenta adesso un inizio maggio un po’ pazzerello e variabile.

Le previsioni per il we lasciano comunque molte speranze di bel tempo, ed allora proviamo a confermare il programma a Calendario!

Domenica 6 Maggio 2018

Gran Vaudala 3272m

Da Thumel 1850m (Valle di Rhêmes)
Dislivello: 1422m – Difficoltà: BSA
Capogita: Cristina Calasso, Michele Giordano, Livio Topini

La Valle di Rhêmes ha appena portato bene al Raid ed abbiamo riscontrato lo splendido innevamento in zona.

La Gran Vaudala, anche se meno nota e frequentata delle classicissime che la circondano è comunque una grande gita completa che non può mancare nel curriculum di uno sciatore alpinista e quindi ecco l’occasione giusta!

E’ obbligatorio avere i RAMPONI al seguito

La gita si effettuerà con auto private e il punto di ritrovo è tornato quello classico delle mete in Valle d’Aosta.

Ritrovo h. 5.00 – Parcheggio McDonald

(Corso Vercelli angolo Corso Giulio Cesare)

Se non vi siete già iscritti Mercoledì, questa volta vi diamo due opzioni: potete optare per la professionalità un po’ freddina della mail scrivendo a Livio oppure scegliere la voce calda e rassicurante del Presidente telefonando a Mike!

Livio – livio.topini@tiscali.it

Michelino – tel. 333.6522234

A Domenica!


Le iscrizioni saranno accettate solo entro le ore 14 di Venerdì 4 Maggio


Data l’ incertezza delle previsioni meteo, la meta ed il programma potrebbero variare.
Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati tempestivamente sul nostro sito che vi invitiamo pertanto a consultare.