Archivi categoria: Senza categoria

Cinquantaseiesima !!!

Si dice che le stagioni non sono più quelle di una volta, che quelle intermedie sono sparite, che gli inverni non sono più inverni e le estati …

C’è una stagione però che è rimasta immutata e prende il via ad ogni inizio d’Ottobre e lo fa ininterrottamente da 56 anni: la stagione del GSA!

Tutti abbiamo messo gli sci nel loro angolo estivo e per qualche mese il loro posto è stato preso da bike e attrezzi da trekking e da alpinismo (o magari per qualcuno da sdraio ed ombrellone) ma come ogni anno si sta avvicinando il momento di riportarli in prima fila pronti a portarci a spasso sulla neve.

E allora iniziamo con le tradizioni Istituzionali.


Martedì 3 Ottobre 2017 – Ore 21.15

ASSEMBLEA GSA

Saletta UGET Piano Terra

ATTENZIONE: Per ragioni organizzative l’Assemblea è stata fissata nella serata di Martedì in luogo di quella tradizionale del Mercoledì.

E’ la prima occasione per ritrovarci dopo qualche mese e partecipare all’Assemblea è divertentissimo oltreché un dovere sociale.

Il nostro presidente Mike ci ricorderà quel che di buono e di meno buono è stato fatto nella passata stagione, ci sarà la conferma delle cariche sociali e Luigi ci tranquillizzerà ancora una volta sulla nostra solidità finanziaria ma cercheremo di parlare sopratutto di cosa fare per rendere sempre più sicure, gradevoli ed attraenti le nostre giornate sulla neve.


Una settimana è più che sufficiente per riprendersi dalle fatiche dell’Assemblea e quindi quella successiva sarà già tempo di tirar fuori le idee che ci sono frullate in testa durante l’estate:

Mercoledì 11 Ottobre 2017 – Ore 21.15

Serata CALENDARIO GITE

Salone UGET della Tesoriera

Qualcuno dirà, come sempre, che è poco utile fare un programma che poi non sempre si riesce a rispettare e che bisognerà aggiornare strada facendo, ma intanto il programma è bello farlo anche solo per sognare le mete che vorremmo raggiungere e poi servirà ad indicare all’Ufficio Meteo dove e quando vogliamo che cada la neve.

E magari ci sarà anche il tempo per un brindisi alla nuova stagione.

A prestissimo

Morale della favola? A tavola!

Beh, di questa stagione proprio non ci possiamo lamentare visto che, grazie anche alla determinazione ed alla fantasia dei nostri Capogita, siamo riusciti ad inanellare una serie di gite come raramente è stato possibile negli ultimi anni.

Il fine stagione l’avremmo festeggiato comunque, ma, con tutte le calorie spese per portare a termine una stagione così c’è una ragione o una scusa in più per festeggiarlo degnamente!

Venerdì 26 Maggio – Ore 20

Salone UGET della Tesoriera

TAVOLINISSIMA 2017


Anche quest’anno abbiamo deciso di riproporre l’esperienza degli ultimi due anni ritrovandoci nel Salone della nostra sede ed affidandoci per il menù all’estro di ciascuno di noi.

Quindi non il classico e formale ristorantino ma, come nei nostri bei fine gita, quei tavolini su cui ciascuno appoggia qualcosa creato dalla propria fantasia culinaria (o, spesso, da quella di una moglie paziente).

Ciascuno potrà contribuire portando qualche propria leccornia dolce o salata o una bottiglia che si sentiva triste in cantina!

Quasi una piccola gara di cucina nella quale alla fine ci saranno solo vincitori.


Per agevolare l’organizzazione della serata, siete pregati di dare un cenno, e-mail o telefonico, di conferma della partecipazione a Michelino:

michelinogiordano@libero.it – tel. 333.6522234

Se poi lo fate entro Martedì 23 maggio sarà molto apprezzato!

Grazie a tutti e al prossimo Venerdì!

Last but not least

Eccoci alla frutta….
Nonostante la stagione avanzata (non la voleva più nessuno…) il GSA continua a radunare attorno a sé pletore di persone con rimarchevoli problemi di insonnia, disposti a settare la sveglia dello smartphone ad orari da edicolanti….

Nell’ ormai lontano Ottobre 2016 schedulammo la conclusiva gita n. 13 di due gg in Vda, Valgrisenche, ma il comandante supremo ed assoluto, il signor Meteo, ci ha indotti (ancora una volta) ad una sterzata finale di programma.

Cosicché, complice un innevamento decisamente sopra la media stagionale, concludiamo “in casa”: nelle Valli di Lanzo; ci giunge all’orecchio che la cima Autour è in condizioni eccellenti.
Martedì 9 velocissimo test per verificare le condizioni che trovano conferma delle “voci-di-corridoio”.

“Se tali condizioni permangono” – bisbigliamo in auto per non farci sentire dai produttori di basse pressioni – “saranno tutti contenti di questa gita” (NdT: i soci partecipanti).

Ma si sa, il signor Meteo ha le orecchie fine ed infatti venerdì e sabato manda giù un pioggia infame che “appesantisce” il manto e, pur mantenendolo ancora decente, rovina l’ottimo fondo trovato durante il preventivo sopralluogo!
Azz!!!!

Più di venti assonnati personaggi alle 7,30 del mattino del D-Day (domenica 14 Maggio), parcheggiate le auto alla Cappella dei Bersaglieri, sci ai piedi, lasciano le aree pic-nic del Pian della Mussa per dirigersi verso il Colle Tovetto, un primo punto di ricompattamento a mt 2167, proprio di fronte al Colle d’Arnas che rappresenta la “porta di ingresso invernale” al Rifugio Gastaldi.

Dai pressi della Quara di Bellacomba, 700 metri più in alto, a due passi dal noto Passo delle Mangioire, Annalisa, Germano ed il sottoscritto, osserviamo i piccoli puntini, salire lentamente (abbiamo dormito al Gastaldi e ci incontreremo lungo il percorso).

Tutto procede secondo i piani e, una volta ricongiunti al Piano degli Alamant a 2400m, saliamo in uno stretto canale che termina al Colle delle Pariate a 2570m.

Svoltiamo a destra salendo su una ampia spalla e, poco dopo, la nostra meta si concretizza alla vista.

Un ostico fascione di rocce sulla sinistra divide il “nostro” percorso di salita da quello “tradizionale” che vede la partenza da Cornetti (Balme City).

Per poterci immettere nel tratto terminale del percorso dobbiamo puntare al versante N della Punta Lucellina e, superate di quota le fasce rocciose, chi con le pelli, chi senza, percorriamo il lungo traverso che adduce agli ultimi zig-sag ed allo spallone finale.

Orfo, reduce dai recentissimi luculliani festeggiamenti del suo settantesimo compleanno, batte la parte finale; un traverso che aveva creato una motivata apprensione, sia martedì che oggi, si rivela stabile ed innocuo e, in capo ad un quarto d’ora, tutti siamo sulla panoramica ed isolata vetta.

Ad ovest, non lontano, il Lago della Rossa con la sua grande diga, sotto di noi, Balme con l’itinerario tradizionale.

La Rossa, la Bessanese, lontanissimo, pure il Gran Paradiso….
Qualche cumulo lontano offusca un po’ la visuale ma nel complesso direi, ottimo panorama.
E, una volta tanto, su una cima “nostrana”.

Nella discesa, che obbliga ad un ripellamento, purtroppo una socia, si lascia sbadatamente sfuggire uno sci che… abbandonato a sé…non fa altro che fare il lavoro per cui è stato concepito: scivolare.
Lunghe manovre di recupero attarderanno la discesa di una buona mezz’ora ma tutto si conclude per il meglio.

La qualità della neve si è dimostrata ottima nella parte sommitale, discreta in quella intermedia e decente in basso dove le alte temperature odierne hanno ammollato lo strato superficiale consentendo comunque una progressione, magari non veloce, ma fluida.

In poche ore di sole nelle ultime giornate il manto nevoso sta letteralmente sparendo….
Chi vorrà continuare con lo sci-alpinismo sarà da oggi obbligato a fare portage o a salire di quota… l’estate non sta finendo, come cantavano i Righeira, sta arrivando….

Complimenti e ringraziamenti ai tanti soci che con la loro presenza hanno onorato il lavoro dei tanti coordinatori.
Tutto il Direttivo si augura di essere riuscito a mettere insieme un decente programma sulle nevi, zigzagando tra meteo inclementi e innevamenti incostanti.

La stagione però….non è finita!
Appuntamento per tutti per la cena di fine anno Venerdì 26 Maggio!

Ciao, ciao,

emmecì


Fotografie di Marco Centin e Michelino Giordano.

Per vedere e scaricare queste e tutte le altre foto di Marco potete cliccare quì.
Per quelle di Mike potete invece cliccare quì.