Dopo lunghi studi meteorologici ieri sera abbiamo intuito che del meteo del prossimo weekend non riusciamo a capire nulla… A ieri le previsioni per domenica davano venti con raffiche a 100Km/h, condizione ingestibile a 4000m di quota. Abbiamo quindi deciso, avendo in ogni caso perso la caparra che non viene restituita dai rifugi del Monte Rosa (se non di fronte a congiunzioni astrali molto improbabili), che si deciderà venerdì che cosa fare a fronte delle condizioni meteo aggiornate. Vedremo se confermare il weekend, se limitarci ad una gita in giornata il sabato in zona Rosa (tipo l’anno scorso) oppure se cancellare completamente l’uscita. Controllate sempre i nostri canali per sapere che decisione verrà presa.
RELAZIONE GITA SCIALPINISTICA DOMENICA 30 MARZO 2025
Ottavo impegno per il sempre attivo GSA che recupera l’uscita dello scorso w.e. non effettuata per meteo avverso. Questa volta, giusto per premiare la perseveranza dei capigita, meteo splendido, forse persino un po’ troppo caldo con neve perfetta, presente in giusta quantità. Nella parte alta addirittura qualche cm di “fresca” su manto stabilizzato con copertura continua (due brevissime “lacune” sulla strada nella parte bassa). A riprova della scelta azzeccata la presenza di ben altri 3 gruppi CAI a Chialvetta oltre al nostro! Oltre ai tanti “cani sciolti” e gruppi di pochi elementi.
Ma la Val Maira, ricchissima di mete, lascia spazio per tutti e, dopo qualche minuto di strada mischiati al CAI di Savona, di cui qualcuno conosce anche alcuni membri, ci ritroviamo solo noi 26 a salire i dolci pendii del Bric Cassin per il versante classico, itinerario più lungo ma più dolce, dove il generoso sole ci fa salire in maglietta e senza guanti.
A tratti qualche rarissima folata di vento, che ci ricorda che siamo pur sempre a 2600 metri.
Tutti in vetta e, dopo una buona mezz’ora passata in punta a godere della bellissima giornata, scendiamo pensando di dividere il gruppo in due: un itinerario più facile ed uno più diretto ma più ripido. Ma dopo qualche curva, grazie forse anche ad una neve perfetta, tutti ci ritroviamo sul percorso più ripido ed in breve arriviamo a Prato Ciorliero, sui 1950 metri di quota, da cui seguiremo la battutissima strada fino alla frazione di Chialvetta, intasata dalle auto dei tanti sci-alpinisti.
Ricchissimo ed infinito tavolino che si protrae parecchio grazie alle gradevoli temperature e qualche problema, per qualche auto, di “uscita” dal parcheggio che con le alte temperature è diventato fangoso e viscido.
Scendendo ci fermiamo ancora a farci un caffè all’ex APE-MAIRA dove si diparte il bivio per Stroppo che ospita Enrico ns capogita nonché ideatore della meta di oggi. Un grazie a lui e a Marcello ed a Renato che, nonostante il cambio dell’ora, è partito da Rivarolo per guidare l’allegra combriccola.
In sintesi una gita perfetta come dislivello (1140 metri) , come meteo, come neve. Che volere di più?
A breve sarà disponibile il video dell’uscita, sia sul sito GSA che su Youtube.
Domenica 23 febbraio, il GSA torna a calcare le tracce verso la Testa dei Frà, una classica salita che costa poco più di 1100 metri di dislivello con arrivo a mt 2800 circa. La meta, posta tra il Vallone di Planaval e quello di Vertosan sopra La Salle, è classificata BS e, dal Col Fetita in su si svolge su cresta aerea dove i ramponi potrebbero tornarci utili. Si parte dalla frazione Morge ed il primo tratto si svolge all’interno di un bel bosco per poi aprirsi in ampi pendii nella parte superiore fino al raggiungimento del citato colle, per poi proseguire su cresta.
La gita è in bus e l’appuntamento è alle ore 6,30 nel solito piazzale dietro il Mac tra corso Giulio e c.so Vercelli, il costo del bus potrebbe variare rispetto alle gite precedenti in base al numero di iscritti. Le iscrizioni le raccoglie Marco Centin tramite whatsapp al 339-5829332, sempre specificando il CAI di appartenenza e l’eventuale salita along the road. Come sempre si specifica che il GSA NON svolge attività didattica e quindi le gite sono riservate a chi sia in grado di affrontare gite anche in autonomia.
Dopo l’annullamento della settimana passata che prevedeva la salita al SIGARO in Valgrisenche ecco che recuperiamo questa settimana, approfittando delle belle previsioni e della neve caduta di recente in Valle d’Aosta proponendo la salita alla classica Chaligne, una panoramica vetta a quota 2600 che costa un dislivello di oltre 1200 metri.Data la ristrettezza della parte finale della strada è d’obbligo utilizzare le auto proprie e, compattando quanto più possibile i posti auto, partiamo alle sette dal solito Mac Donald di corso Giulio.Viaggio veloce e, un paio di ore più tardi attacchiamo i soleggiati pendii su una neve gelata che speriamo molli un po’ durante il giorno.Per fortuna ci sono alcune tracce che, magari ribattute, non creano ostacoli e lentamente ma inesorabilmente, saliamo. Lungo la salita verremo affiancati da amici del CAI di Venaria, compagni di viaggi in bici ed in sci e tutti insieme proseguiremo verso la meta che però, a pochi metri dalla fine delle ns fatiche, si dimostra infida e pericolosa.Il pendio finale infatti potrebbe essere costituito da placce a vento e, per evitare ogni problema… togliamo le pelli e torniamo indietro: la vetta non la abbiamo raggiunta ma… per pochi metri e comunque la sicurezza, innanzi tutto. Per una azione maldestra perdo uno sci che si inabissa verso il fondo valle….. alberto si prodiga e con qualche scondinzolo me lo recupera. Da lì proseguiamo la discesa raggiungendo il capogita Stefano che oggi ha avuto qualche problema fisico, ora ristabilito….E poi giù approfittando della powder che ci regala emozioni bellissime, almeno fino al Rifugio di Chaligne, a quota 1943 dopo di che la neve alterna tratti di neve ancora fresca e divertente a placche e zone di neve gelata. Il sole, non ancora caldissimo, non ha reso sufficientemente molle lo strato superiore, ragion per cui, la sciata su primaverile ammollata….che speravamo non si realizza e spesso si vede gente piantata che, con fatica (senza nessuna conseguenza) si rialza maledicendo la coltre traditrice.In breve tutti siamo alle auto e in quattro e quattro il puntuale tavolino è coperto di ogni ben di Dio e … che la festa abbia inizio!!!!Un ringraziamento ai 28 soci iscritti e complimenti ai capigita per una scelta ancora una volta azzeccata e per…. Avere prenotato una meteo … con i fiocchi!!!!Appuntamento a domenica prossima allora e buona settimana a tutti!!!