Tutti gli articoli di Redazione

Gita in stand-by

ATTENZIONE !!!

GITA SOCIALE

SOSPESA !!!
.


Le condizioni di questa settimana e le previsioni con venti forti e bufere in quota non ci consentono per il momento di confermare la Gita Sociale per il prossimo week-end del 9-10 Marzo 2019.

Questa sera pertanto

LA SEDE NON SARA’ APERTA

Naturalmente stiamo seguendo con attenzione la forte variabilità della situazione meteo e se le prossime previsioni daranno indicazioni positive comunicheremo su questo sito eventuali nuove variazioni del programma.

Quindi seguiteci e incrociamo le dita (quelle delle mani …)

Una cartolina di Carnevale

Giornata da cartolina

Oggi gita sociale in quel della Francia, per consentirci di avere un po’ più di neve per divertirci, partenza pertanto con raduno dei partecipanti a Torino e lungo la Val Susa per passare il Frejus indenni o quasi con il nostro bus.

Per raggiungere la zona prescelta transitiamo sul col du Telegraphe, percorso più volte utilizzato dal Tour de France, e arriviamo a Valloire ridente stazione sciistica montana della Savoia zona dalla quale partiremo per la Pointe des Ratissières.

Parcheggiato il possente mezzo iniziamo la gita, che questa volta non avrà una stradina infinita prima della salita o una zona boscosa estesa da attraversare, sicuramente tutti molto bucolici ma che alla fine portano via purtroppo le forze, ma ci sarà solo la salita dalla base alla cima.

Alla partenza notiamo subito la presenza di un partecipante inconsueto: una simpatica Streghetta che per il carnevale imminente si aggrega a noi e con baldo avanzare con mantello svolazzante e cappello appuntito porta allegria alla compagine!

Iniziamo con il consiglio dei rampart per i primi 150m e tutto procede bene, inoltre stranamente, o per fortuna per me non essendo una scheggia in salita, i nostri baldi capigita procedono con tranquillità, dando la possibilità di ammirare i panorami della vallata che si estendono per 360° …

Non c’è una nuvola, giornata veramente da cartolina!
In circa 3 ore siamo tutti in cima, però ben presto cominciano i tributi per i cugini francesi.

Forse tali richieste sono dovute per la giornata senza una nuvola o forse per la presenza di neve, ma purtroppo abbiamo sia in salita che in discesa una richiesta di pedaggio ad alcuni partecipanti sperando siano problemi solo temporanei, che portano a interventi di prodi crocerossine nel risolvere i problemi con giusta tempistica e metodo!

L’arrivo al bus, con sole caldo e allegria di tutti i partecipanti, fa passare tutte le problematiche e i prodi partecipanti si dedicano alle cibarie con tanto di bugie!

Un ringraziamento particolare a tutti i Capogita per la scelta della gita, spettacolare e soprattutto per la pazienza che hanno sempre.

Tutti 37 i partecipanti in cima!

Buon carnevale!

elisa


Fotografie di Valeria Aglirà, Cristina Calasso, Edgardo Ferrero, Stefano Oldino, Davide Panagin, Luigi Spina, Silvia Tessa


Ed ecco il nostro percorso, by Guido Borio:
 

Relive ‘Pointe des Ratissieres’

Oui, on va en Maurienne !

Dopo una pausa dovuta all’aggressione subita da parte di alcuni di voi per la neve che, in Valtournenche, non sarebbe stata bellissima, mi sono ripreso e torno a regalarvi le mie pillole di saggezza …

Dice un antico proverbio cinese:

“Crosta in Val d’Aosta, vento in Cuneese
per fare una bella gita bisogna cambiar Paese!”


Nelle nostre vallate la farina non è più farina e la trasformata non è ancora trasformata e allora andiamo a cercare miglior fortuna dai nostri cugini d’oltralpe e andiamo a ripetere una gita che avevamo fatto, in sociale, quasi vent’anni fa, il 27 Febbraio 2000…

Gita, giornata e neve erano stati bellissimi e allora andiamo a replicare!

Domenica 24 Febbraio 2019

Pointe des Ratissières 2865m

Valle della Maurienne – da Bonnenuit 1666m (Valloire)
Dislivello: 1200m – Difficoltà: BS
Capogita: Tea Geraci, Riccardo Valchierotti, Stefano Oldino

Ritrovo h. 6.00 – Fronte Ex Maffei

(Corso Potenza angolo Corso Regina Margherita)

Secondo Ritrovo h. 6.15 – Parcheggio Almese

(Uscita Tangenziale Avigliana Ovest)

Chi intende salire ad Almese deve comunicarlo ai Capogita.

Intanto si tratta di una gita classicissima targata Traynard, anche se ormai non molti sanno cosa significa questo titolo, e quindi una perla che non può mancare in alcun curriculum Sci-Alpinistico che si rispetti.

Siamo sul lontano versante settentrionale del Colle del Galibier e per raggiungere Valloire non useremo la TAV ma, per questa volta, il vecchio tunnel automobilistico che collega Bardonecchia a Modane.

Ricordiamo che i coltelli devono essere obbligatoriamente presenti nello zaino in tutte le nostre gite sociali.

La gita si svolge in pullman e durante l’appello sarà richiesto, oltre al possesso di un documento di identità valido per l’espatrio, anche se avete parcheggiato e chiuso la macchina correttamente.

La quota di iscrizione, per questa gita, sarà di 20€ anziché gli abituali 15€ a causa del rilevante costo di percorrenza del tunnel.

Adesso non vi resta che venire stasera in sede, fare pazientemente la coda ed iscrivervi oppure tentare la fortuna di recuperare uno degli ambitissimi posti eventualmente rimasti chiamando o scrivendo a Tea o a Stefano:

teageraci@libero.it – tel. 335 525 9336

oldino@gmx.de – tel. 349 329 1040

A Domenica!


Le iscrizioni saranno accettate solo entro le ore 14 di Venerdì 22 Febbraio
.


Ha vinto il vento

Ci abbiamo messo tutta la buona volontà del GSA, ma… andiamo con ordine!

Quinta gita della stagione, neve finalmente presente all’ appello, sveglie puntate. Alle 6.15 i 37 partecipanti si presentano all’ abituale ritrovo presso il Motorvillage, tutti ansiosi di dirigersi in quel di Sant’ Anna di Bellino per salire il Sebolet, la nostra meta odierna.

I capogita avevano già perlustrato la zona durante la fase di prova settimanale, trovando buone condizioni ma, stante il meteo, avevano deciso di anticipare la gita al sabato.

Purtroppo però, arrivati verso il fondovalle, forti sbuffi di neve sulle cime non fanno presagire nulla di buono.

Scesi dal pullman infatti veniamo calorosamente accolti da algide folate di vento: il meteo ha anticipato l’arrivo del vento previsto per domenica: cambio di programma!

Roberto si prodiga per almeno farci assaggiare un poco di salita, nonostante le pessime condizioni meteo.

Cosi il gruppo, dopo circa 700 metri di dislivello si arrocca sotto le pendici del Monte Maurel e riprende mestamente la via verso il torpedone.

In breve, dopo un tristo tavolino consolatorio sferzato dal vento, torniamo a Torino.

Vogliamo anche evidenziare come il nostro Presidente, per ottimizzare la giornata, ha voluto realizzare un interessante esperimento sociologico: lasciando la propria auto aperta e parcheggiata in bella posta col portellone spalancato e il motore acceso ha dimostrato a discapito dei malpensanti che mala tempora non sempre currunt.

Difatti nessuno se ne è impossessato e la medesima è stata ritrovata indenne al nostro ritorno!
Alla faccia del qualunquismo pessimista.

alberto


Fotografie di Stefano Oldino e Alberto Torazzo