Tutti gli articoli di Redazione

Poker in Valle Maira !

Due più due giornate piene di sole, belle salite e ottima compagnia non sono una opinione ma una matematica certezza con il GSA, grazie al contributo di madame météo, di Enrico e gli altri Capogita ed ovviamente della Val Maira!

Anche se non proprio tutto è andato per il verso giusto, purtroppo!

Ma andiamo con ordine: grazie agli straordinari settimanali di Mike il gruppo parte Sabato già conscio di chi sarà il suo equipaggio sino alla metà del primo giorno del week end e della prima sociale.

Raggiunta la Val Maira lasciamo le macchine in quel di Viviere da dove partiamo, quasi sci ai piedi, per il Monte Vanclava 2877m.

Sin dalla mattina al bel tempo si sono anche unite temperature elevate che renderanno poi il rientro poco agevole a causa di una neve poco portante.

Ci dirigiamo nel vallone Roccietta e già il panorama si apre su mete note e meno note ai più.

Dal colle della Scaletta, eccettuato un brevissimo tratto, il gruppo guadagna sci ai piedi la dorsale del Vanclava e qui, mentre alcuni hanno raggiunto la cima, accade il fattaccio: la spalla di Guido ad una inversione, a qualche metro dalla cima, decide di dare forfait!

Pronto l’intervento delle dottoressa e delle infermiere per soccorrere il povero infortunato al quale però non possono essere di sollievo.
Si chiamano i soccorsi e in breve Guido viene prelevato e trasportato via elisoccorso in ospedale.

Nel frattempo il gruppo si avvicenda al colle sotto la Cime del Vanclava e, ammirata la aerea vista dalla vetta sull’Oronaye e parenti stretti, ridiscende.

Qui un gruppo guidato da Enrico opta per una scorciatoia per evitare il lungo traverso dalla dorsale al colle.

Il canale presenta neve un po’ pesante ma regala qualche piccola emozione anche ai novizi del genere.

Il gruppo si divide in due: i ripidisti accennano una attesa ma oramai i tempi, a causa del soccorso, si sono dilatati oltre il dovuto e così alla fine ci si ritrova poi tutti alle auto ove si allestisce più che un tavolino un picnic.

Tutti e 32 i partecipanti (tranne uno) sono soddisfatti!

Salutati gli avventori del sabato, i rimanenti si insediano al Rifugio Campo Base ad Acceglio.
Durante la cena Guido, un poco strapazzate dalle manovre dei conciaossa si ripresenta eroicamente redivivo al gruppo e si guadagna così l’applauso generale!

Rifugio ampio e buona cucina ed una luna piena accompagnano i sonni per la meta del giorno dopo:il Monte Maniglia 3177m.

Al mattino si parte in auto e poi, dopo un breve portage, mettiamo gli sci per risalire parzialmente il vallone di Autaret e poi, dopo un lungo e ripido canale, il vallone di Ciabriera.

Dopo il ricompattamento presso le Basse di Terrarossa il gruppo guadagna la Cima del Maniglia sotto un sole splendido e purtroppo temperature in salita.

Alcuni optano per una discesa più diretta mentre gli altri si godono il bel canale di discesa e poi una poco piacevole e sfondosa ultima parte.

Alle auto scatta il tavolino su di un pulpito roccioso che però non fa demordere i nostri famelici compagni tanto che persino Guido, pur di non perderselo, ci ha stoicamente raggiunti!

Termina quindi il w.e. e al rientro, ringraziato e salutato Enrico, rimane lo zoccolo duro degli storici del GSA più qualche news entry per la due giorni di Raduno.

Nuovamente al mattino del terzo giorno si presenta implacabile un cielo sereno mentre i nostri ritornano nuovamente con le macchine alla partenza del luogo precedente, però questa volta con l’intenzione di compiere un anello tra ìl vallone del Maurin e quello dell’Infernetto, collegandoli con la salita al Monte Ciaslaràs 3002m.

Lunga ma non faticosa salita nel vallone, poi cerchiamo il pendio di salita e trovatolo, il colle, già opportunamente tracciato da Mike la notte precedente.

Dal colle alla cima ramponi e in breve tutti ed 11 siamo sulla cima, con il solito noiosissimo tempo stupendo e vista meravigliosa.

Annoiati da tanta grazia discendiamo, alcuni con scarponi slacciati per il gran caldo, il bel pendio e poi il lungo vallone che ci adduce direttamente al tavolino su pulpito roccioso.

Concludiamo le formalità con una bella birra e una buona cena seguita da chiacchierata e concertone.

Il raduno si conclude con una salita, purtroppo anch’essa sotto un bellissimo cielo azzurro e sole caldo, all’ Auto Vallonasso 2885m con tutti e 9 i partecipanti rimasti giunti in vetta.

Magnifica e spettacolare la vista sull’Oronaye.

Questa volta la neve ci regala qualche bella curva in più, ma il caldo più in basso vince.
Tuttavia giungiamo nuovamente a Viviere tutti interi e soddisfatti per le ottime idee e salite.

W LA VAL MAIRA

alberto


Fotografie di Guido Borio, Emilio Candutti, Davide Ghigliano, Michelino Giordano, Livio Topini, Alberto Torazzo.

Val Maira: conto alla rovescia

La nevicata di ieri ha dato gli ultimi ritocchi e insieme alle previsioni meteo bellissime fanno pregustare anche quest’anno una Val Maira con i fiocchi!

Le iscrizioni per il WE ed il Raduno sono chiuse

Sono ancora aperte le iscrizioni per la sola gita in giornata di Sabato 8 Aprile con rientro a Torino dopo la gita e per questo potete contattare Walter via mail o telefonica:

walter.moto@tiscali.it – tel. 347.0331434

Queste iscrizioni saranno accettate

fino alle h.14 di Venerdì 7 Aprile

Per tutte le gite in programma dato che siamo ormai in piena stagione primaverile,

è obbligatorio avere i RAMPONI al seguito

mentre ricordiamo che per il pernottamento nella struttura di Campo Base per la sera del weekend e quelle del Raduno è necessario l’uso del sacco-letto.

Come anticipato il viaggio sarà con auto private.

Sabato 8 Aprile 2017

Ritrovo h. 5.30 – Mirafiori Motor Village

(P.za Cattaneo – C.so Orbassano ang. C.so Tazzoli)

In auto raggiungeremo la Valle Maira, dove è previsto un secondo ritrovo alle 7,30, nel quale Enrico ci svelerà la meta del primo giorno.



Regolarizzati in modo indolore i contrattempi fiscali con la locale Comunità Montana, quasi tutto è pronto per il nostro appuntamento annuale con la Val Maira.

8 – 9 Aprile 2017

Week-end in Val Maira

10 e 11 Aprile 2017

2 giorni di Raduno

Purtroppo, come abbiamo anticipato, i posti disponibili, in modo particolare per il week end, sono sostanzialmente esauriti e pertanto

questa settimana non si raccoglieranno iscrizioni in sede.

Resta la possibilità di aggregarsi alla sola Gita Sociale di Sabato 8 Aprile.
La meta, così come l’orario e il luogo di ritrovo, validi ovviamente per tutti i gruppi, saranno pubblicati nella mattinata di Giovedì dopo il sopraluogo dei nostri Capogita.

Ci leggiamo Giovedì su questo sito e nel frattempo buon inizio di settimana naturalmente con sole a palla dopo la pioggia del weekend…

La finestra non si è aperta

ATTENZIONE !!!

GITA SOCIALE

ANNULLATA !!!
.


Avevamo puntato sulla finestra di bel tempo che il nostro sito meteo preferito ci aveva fatto intravvedere nella previsioni dei giorni scorsi.

Invece avvicinandosi all’ora X le stesse previsioni sono andate via via peggiorando costringendoci alla fine a prendere la sgradita decisione di annullare anche questo week-end la Gita Sociale.

Decisione ancor di più sgradita visto che nonostante le incertezze eravamo arrivati a ben 29 iscrizioni.

Vorrà dire che recupereremo la prossima settimana in Valle Maira o alla prossima finestra di bel tempo perchè siamo certi che di finestre e finestroni di bel tempo ce ne saranno ancora tanti anche in questa stagione.

Buon week end, anche se bagnato, e a prestissimissimo a tutti.

La finestra di bel tempo

ATTENZIONE !!!

GITA SOCIALE

ANTICIPATA AL SABATO !!!
.


La meteo di quest’ultimo periodo è diventata un po’ burlona riservando alle giornate di week end i pochi passaggi nuvolosi dopo splendide giornate di sole nel corso della settimana.

Ormai però la grande disponibilità e varietà di previsioni consente quasi sempre di scovare anche solo una finestra di bel tempo fra uno scroscio e l’altro di pioggia.

Noi l’abbiamo fatto trovando nella giornata di Sabato il momento magico che ci consentirà di fare una bella gita.

O almeno lo speriamo!

Sabato 1° Aprile

Tete Pierre Muret 3033m

Valle di Susa – da Grange Mouchecuite (Rochemolles) 1800m –
Disliello: 1230m – Difficoltà: BSA
Capogita: Orfeo Corradin, Renato Poro Marchetti, Michelino Giordano

La gita è una classica della Valle di Susa che non viene proposta in Gita Sociale da tantissimi tempo anche perchè la sua particolare esposizione rende difficile prevederne per tempo le condizioni.

I nostri Capogita hanno testato l’itinerario Mercoledì ed è al momento in condizioni quasi perfette, con la neve che consente di calzare gli sci e ridiscendere fino alle auto.

Il percorso è su pendii sostenuti che richiederanno con ogni probabilità l’uso dei rampant ma non presenta difficoltà fino a poche decine di metri dalla punta dove termina la parte sciistica e si lasciano gli sci. Gli ultimi metri da percorrere a piedi sono attualmente con neve molto dura e pertanto per raggiungere la punta:

E’ obbligatorio avere i RAMPONI al seguito

Il viaggio lo faremo con auto private anche perchè l’ultimo tratto di strada che ci consentirà di partire dalle Gange Mouchecuite a 1800m non è adatto al passaggio di un grosso pullman..

Ritrovo h. 6.30 – Parcheggio Almese

(Uscita Tangenziale Avigliana Ovest)

Secondo Ritrovo h. 7.30 – Rochemolles

(Piazzale ingresso paese)

Se ieri sera in sede siete stati fra quelli che si sono scoraggiati per l’assembramento e non siete quindi riusciti ad iscrivervi avete ancora la possibilità di farlo contattando Mike via e-mail o telefonica:

michelinogiordano@libero.it – tel. 333.6522234

A Sabato.


Le iscrizioni saranno accettate fino alle ore 14 di Venerdì 31 Marzo
.