Tutti gli articoli di Redazione

E la prima è andata!

E la prima è andata!

Prima gita non proprio con il botto ma è andato tutto bene e questo alla fine è quel che conta e che ci fa ritornare con più entusiasmo.

Arrivo al primo ritrovo al Maffei con anticipo, sono sempre in anticipo, scriverò un libro la mia vita in anticipo, e così mi piazzo all’ingresso del bus e, avvalendomi del prezioso elenco per non vedenti preparatomi da Stefano, decido di fare un appello dinamico, a mano a mano che entrano i partecipanti chiedo il nome, un fiorino (questo no.. scheeerzo) e li faccio passare.

Seconda sosta ad Avigliana, altro carico, e ultima sosta a Cesana.

Siamo 47, un po’ insonnoliti, nessuno parla, ma ci pensano Marco e Stefano a svegliare la truppa con brioches calde e francesi autentiche, comprate a Briancon, come si dice…la classe…

Arriviamo alla partenza della gita, a sinistra si vede già cielo azzurro e splendide montagne innevate, a destra cielo grigio, e le montagne non proprio visibili.

La nostra gita da dove partirà, si chiede qualcuno, ma a destra naturalmente, se è facile che gusto c’è?

Saliamo su neve dura, rampant utilissimi, e io che li avevo dimenticati… ma per fortuna il nostro neo Presidente Michi ne aveva un paio di scorta e mi ha salvato la gita.

Sempre cielo grigio, morale della truppa non proprio alle stelle, perché guardando le condizioni della neve si prospetta un discesa non propriamente da urlo, ma in ordinata e zigzagante fila indiana si procede.
Quelli del GSA non mollano MAI.

Ma a circa 250m dalla cima superiamo la nebbia e spettacolo spettacoloso cielo azzurro e sole caldo, rincuorati raggiungiamo la cima e poco dopo con un primo gruppo cominciamo la discesa, meglio approfittare della visibilità.

E così procediamo, il gruppo avanzato viene raggiunto da Michi che lo condurrà fino alla fine, e un gruppo arretrato con Stefano e Marco il nostro everywhere at all times.

La neve è inizialmente accettabile, ma per poco, poi diventa tremenda.
Crosta dura e irregolare per i passaggi dei giorni scorsi.

Per me è la prima gita e come sempre mi chiedo: “Sarò ancora in grado di sciare ?”.
La risposta è “No!”
Ho dimenticato tutto, devo solo cercare di perdere quota rapidamente, solo negli ultimi 200m troviamo bella neve primaverile, e mi riappacifico con lo scialpinismo, sì, confermo, è possibile divertirsi anche in discesa!

Per fortuna la nebbia sì è completamente diradata e almeno la pessima sciata, per la sottoscritta ovviamente, è stata accompagnata da sole caldo e bel panorama.

Infine i primi arrivati si sono prontamente adoperati ad allestire il terzo tempo, con il mitico tavolino, bevande e cibarie a più non posso.

Così i tanti bei discorsi fatti in bus, con dieta gift, dieta zona, cibi rigorosamente integrali e idratazione con bevande poco “spiritose”, e pertanto tristi, sono stati immediatamente rimossi, e in breve i solidi sono stati tutti spazzolati e i liquidi evaporati.

I misteri della chimica, boh?

Accidenti dimenticavo, due nuovi pupacchiotti hanno subito l’investitura ufficiale da parte di Ceci forever, si sa è così, un dazio che si deve pagare, ma la ricompensa sarà data da tante belle gite con questa allegra brigata che risponde al nome di GSA!

tea


Fotografie di Emilio Candutti, Marco Centin e Silvia Tessa.

Si inizia in Francia

Dice un antico proverbio cinese: “Chi bene la stagione ricomincia va di sicuro a fare una gita in Francia!”.

Non era quindi difficile scegliere la prima meta della nostra stagione.

Su questa punta siamo stati il 18 Dicembre 2010 ed era stata una fredda e bellissima giornata sotto tutti i punti di vista e quindi sarà sicuramente benaugurante tornarci per aprire la stagione.

Domenica 4 Dicembre 2016

Tete Noire du Galibier 2842m

Valle della Guisane – dall’imbocco del Tunnel du Rif Blanc 1935m
Dislivello: 920m – Difficoltà: MS
Capogita: Michelino Giordano, Tea Geraci, Stefano Oldino

Ritrovo h. 6.30 – Fronte Ex Maffei

(Corso Potenza angolo Corso Regina Margherita)

Secondo Ritrovo h. 7.00 – Parcheggio Almese

(Uscita Tangenziale Avigliana Ovest)

Chi intende salire ad Almese deve comunicarlo ai Capogita.

Siamo quindi nell’alta valle della Guisane, non lontani dal gettonatissimo Pic Blanc, in un ambiente maestoso al cospetto del Combeynot e degli Ecrins.
Una partenza ad una quota un po’ elevata cui ci costringe l’innevamento di questo inizio di stagione: il fascino di un bel bosco invernale è rimandato ad una prossima occasione.

La gita si svolge in pullman e ci sono ancora posti disponibili.

Se non siete corsi in sede ieri sera ad iscrivervi potete comunque chiamare o scrivere a Michele o Stefano:

michelinogiordano@libero.it – tel. 333.6522234

oldino@gmx.de – tel. 349.3291040

A Domenica!


Le iscrizioni saranno accettate solo entro le ore 16 di Venerdì 2 Dicembre
.


Pronti per la prima?

Con la serata di apertura di Mercoledì scorso ha preso il via la nuova stagione.

Una bella serata, con un buon numero di presenze e con tanti ringraziamenti a Roberta che anche quest’anno ha curato la realizzazione del Volantino e al neo-presidente Michelino che ha raccolto e montato in modo professionale le foto della scorsa stagione e le ha presentate superando anche le bizze dell’impianto Audio del Salone.

Un benvenuto a chi ieri sera ci hanno conosciuto per la prima volta o quasi: vi aspettiamo per passare delle bellissime giornate insieme sulla neve!

Già, la neve.

In questi giorni è caduta abbondante, almeno a quote medio-alte, consentendo un inizio di stagione “normale” ed allora prepariamo l’attrezzatura.

E perché non confrontarla con le ultime novità offerte dal marcato?

Dove? Quando? Semplice …

Mercoledì 30 Novembre 2016 – Ore 21.15

CUORE DA SPORTIVO

Attrezzature e Novita 2017

Salone UGET della Tesoriera

INGRESSO LIBERO

Anche quest’anno Federica e Francesco saranno a nostra disposizione per mostrarci e farci toccare con mano le ultime novità in fatto di leggerezza, confort, prestazioni e, perché no, i colori della moda.


E come è ormai tradizione la serata coincide con le iscrizioni alla prima gita della stagione.

Mercoledì 30 Novembre

Iscrizioni alla Gita Sociale del 4 Dicembre 2016

Alla ricerca della prima neve

Capogita: Michelino Giordano, Tea Geraci, Stefano Oldino

Come già l’anno scorso abbiamo preferito non mettere una meta definita per la gita d’apertura per essere liberi di seguire le bizze stagionali ed andare dove l’innevamento è stato più precoce.

La gita è prevista in pullman.

In questi giorni i Capogita andranno a verificare gli effetti delle nevicate della settimana per scegliere una meta bella e divertente ma sopratutto sicura, e ci daranno tutte le informazioni , e raccoglieranno le iscrizioni, Mercoledì sera in Sede.

Chi proprio non riesce a venire potrà avere informazioni ed iscriversi contattando Michelino, Tea o Stefano via e-mail o telefonica:

michelinogiordano@libero.it – tel. 333.6522234

teageraci@libero.it – tel. 335.5259336

oldino@gmx.de – tel. 349.3291040

A Mercoledì.

Ed ecco il calendario !!!

LE GITE

4 Dicembre 2016 – Gita n°1
Alla ricerca della prima neve

Capogita: Michelino Giordano, Tea Geraci, Guido Bolla

18 Dicembre 2016 – Gita n°2
Maderhorn 2944m

Valle Ossola
da Rothwald 1745m – Dislivello 1199m – Difficoltà: BS
Capogita: Stefano Oldino, Valeria Aglirà, Cecilia Torelli

26 Dicembre 2016 – Gita n°3
Gita di Fine Anno

Valle di Susa
Destinazione a sorpresa
Capogita: Marco Centin, Cristina Calasso, Riccardo Valchierotti

8 Gennaio 2017 – Gita n°4
Mont Fourchon 2906m

Entremont – Valle del Gran San Bernardo
trav. da Bourg St. Bernard 1950m a St. Rhemy 1700m – Dislivello 1000m – Difficoltà: MS
Capogita: Cecilia Torelli, Flavio Actis, Stefano Oldino

22 Gennaio 2017 – Gita n°5
Monte Ciotto Mieu 2378m

Valle Vermenagna
da Limonetto 1354m – Dislivello 1020m – Difficoltà: BS
Capogita: Luigi Spina, Enrico Leinardi, Renato Poro Marchetti

29 Gennaio 2017 – Gita n°6
Cima delle Liste 2737m

Val Germanasca
da Prali Villa 1392m – Dislivello 1345m – Difficoltà: BS
Capogita: Luca Osigli, Walter Actis, Michelino Giordano, Cristina Calasso

12 Febbraio 2017 – Gita n°7
Monte Bourel 2461m

Valle Stura di Demonte
da Bergemolo 1160m – Dislivello 1301m – Difficoltà: MS
Capogita: Guido Borio, Guido Mamini, Marco Centin

26 Febbraio 2017 – Gita n°8
Tour de la Tsa 3058m

Valpelline
da Bionaz 1700m – Dislivello 1358m – Difficoltà: BS
Capogita: Guido Borio, Lorenzo Cerutti, Roberto Fullone

12 Marzo 2017 – Gita n°9
Aiguille de Lesache 3015m

Valle del Gran S.Bernardo
da Bourg Saint Remy 1620m – Dislivello 1395m – Difficoltà: BS
Capogita: Stefano Oldino, Spartaco Bertoglio, Valeria Aglirà

26 Marzo 2017 – Gita n°10
Monte Ciorneva 2920m

Valle di Lanzo
da Mondrone 1200m – Dislivello 1720m – Difficoltà: BS
Capogita: Renato Poro Marchetti, Orfeo Corradin, Michelino Giordano

8-9 Aprile 2016 – Gita n°11
Week end in Valle Maira
BS/OS
Capogita: Enrico Leinardi, Flavio Actis, Walter Actis

30 Aprile 2017 – Gita n°12
Giro del Sommeiller 3333m

Valle di Susa
da Grange della Valle 1800m – Dislivello 1533/2100m – Difficoltà: BSA/OSA
Capogita: Orfeo Corradin, Guido Petrino, Silvia Previale, Michelino Giordano

13-14 Maggio 2017 – Gita n°13
Week end in Valgrisanche
BSA/OSA
Capogita: Stefano Oldino, Sergio Marchioni, Luca Osigli, Marco Centin


ALTRI APPUNTAMENTI


23 Novembre 2016
Presentazione stagione 2016-2017 GSA CAI Uget

Ore 21.15 Sede Tesoriera

30 Novembre 2016
Cuore da Sportivo – Novità e iniziative 2017

Ore 21.15 Sede Tesoriera

15 Dicembre 2016
Auguri di Natale

Ore 21.15 Sede Tesoriera

22 Febbraio e 26 Aprile 2017
I racconti degli amici

Foto di viaggi ed avventure dei nostri soci
Ore 21.15 Sede Tesoriera

24 Maggio 2017
Tavolinissima di chiusura stagione

Ore 20.00 Sede Tesoriera


IL RAID

Ponte del 25 Aprile 2017
Cinquantaduesimo Raid Sci Alpinistico – Fra Graie e Pennine …

Una versione … quasi inedita del primo tratto della Chamonix – Zermatt
Capogita: Marco Centin, Roberto Fullone, Lorenzo Cerutti, Enrico Leinardi


IL RADUNO

Data e località da definire.