Vigilia di Raid

L’edizione 2016 del Raid del GSA, la cinquantunesima della nostra storia, è stata impostata per venire incontro alle esigenze sia di coloro che potendo disporre di 5 giorni possono impegnarsi in un itinerario più articolato sia di quelli che, scegliendo di limitare a 3 soli giorni il programma, potranno comunque viverne la parte clou.

Due gruppi quindi, il primo che partirà Giovedì 14 Aprile per rientrare Lunedì 18 Aprile, mentre il secondo partirà Venerdì 15 Aprile (raggiungendo il primo gruppo nel pomeriggio) e rientrerà già per la sera di Domenica 17 Aprile.

Per evidenti ragioni organizzative legate sia alla capienza dei rifugi che alla gestibilità dei gruppi il numero massimo dei partecipanti sarà di 15 persone per ciascun gruppo.

Con l’iscrizione è richiesto il versamento di una caparra di 50 Euro a conferma dell’iscrizione stessa.

L’organizzazione del Raid è curata da Marco Centin, Roberto Fullone, Sergio Marchioni, Lorenzo Cerutti, Stefano Oldino.

Sono ancora disponibili alcuni posti per entrambi i Gruppi

Per ulteriori informazioni ed eventuale iscrizione rispettivamente per il Gruppo 1 e il Gruppo 2 potete contattare Marco o Stefano:

snowlover62@gmail.com – tel. 339.5829332

oldino@gmx.de – tel. 349.3291040

Martedì 12 saranno pubblicati aggiornamenti e dettagli

Seguiteci su questo sito!


Ecco qui il programma sintetizzato dei due gruppi

GIORNO 1 – Giovedì 14 Aprile

GRUPPO 1
Salita pomeridiana con funivia al Passo di Monte Moro e pernottamento al Rifugio Oberto 2794m.

In alternativa partenza di primo mattino per usufruire corsa mattutina funivia e gita su una delle cime intorno al Monte Moro.


GIORNO 2 – Venerdì 15 Aprile

GRUPPO 1
Discesa breve dal Rifugio per risalire al Hangende Gletscher Joch. Di qui discesa e poi risalita per la via normale allo Strahlhorn 4190m.
Discesa e pernottamento alla Britannia Hutte 3030m dove ci si congiunge con il Gruppo 2.

GRUPPO 2
Partenza da Torino; attraverso il Passo del Sempione si raggiunge Saas Fee da cui si risale in funivia e si raggiunge la punta dell’ Allalinhorn 4027m. Infine trasferimento alla Britannia Hutte 3030m congiungendosi con il Gruppo 1.


GIORNO 3 – Sabato 16 Aprile

GRUPPO 1
Salita al Rimpfischorn 4199m.

GRUPPO 2
Salita allo Strahlhorn 4190m

Ricongiungimento dei due gruppi nei pressi dell’ Allalinpass e discesa congiunta alla Taschhutte 2701m.


GIORNO 4 – Domenica 17 Aprile

GRUPPO 1 & GRUPPO 2
Salita congiunta all’ Alphubel 4206m.

GRUPPO 2
Discesa in sci su Saas Fee, recupero auto e rientro a Torino

GRUPPO 1
Discesa in sci alla Langflue e utilizzo degli impianti per raggiungere la quota più alta finalizzata alla risalita all’ Allalinhorn 4027m. Discesa e pernottamento alla Britannia Hutte 3030m.
Possibilità eventuale di evitare completamente l’ Allalinhorn e puntare direttamente alla Britannia Hutte.


GIORNO 5 – Lunedì 18 Aprile

GRUPPO 1
Discesa su Saas Almagell e risalita al Passo di Monte Moro.
Di qui discesa in sci, ed eventualmente in parte con gli impianti, a Macugnaga e rientro a Torino.

Consoliamoci con Kreta

Siamo filosofi …

Con la bella gita alla Cima di Entrelor, grazie sopratutto ai funambolismi organizzativi del nostro Presidente, eravamo riusciti a recuperare praticamente tutte le tante gite che erano saltate ad inizio stagione e ci eravamo rimessi in tabella di marcia pronti per un gran finale.

Tutto era pronto per un weekend memorabile intorno a quel Rifugio di Prarayer dove, sgomitando, i Capogita erano riusciti a prenotare 25 sudati ed ambitissimi posti.

Ed invece ci siamo imbattuti in un periodo di meteo orribile con il Bollettino Valanghe Valdostano che ha elevato il grado di rischio da 1 a 3 con ” … pericolo di distacco, spontaneo o provocato, di lastroni sia soffici che duri, presenti a tutte le esposizioni sopra il limite del bosco.”.

Le temperature elevate e la pioggia prevista sin oltre i 2000m non consentono poi neppure di puntare su una gita di ripiego e quindi siamo costretti ad arrenderci:

WEEKED AL RIFUGIO PRARAYER

del 2-3 APRILE 2016

ANNULLATO !!!

Le caparre versate dai partecipanti saranno ovviamente rimborsate ed il GSA si farà carico dei costi della prenotazione del Rifugio.

Comunque siamo testoni e anche questa gita cercheremo di recuperarla.


Però siamo pure un po’ filosofi e quindi ecco subito una bella occasione per consolarci e tuffarci per una sera nel caldo e nel sole.

Mercoledì 6 Aprile 2016 – Ore 21.15

KRETA SELVATICA

L’altra faccia di un’isola famosa

Fotografie e racconto di

Roberto VERGNANO

Salone UGET della Tesoriera

INGRESSO LIBERO

Un’altra bella serata da trascorrere in bellissima compagnia.

Ci vediamo Mercoledì