Archivi categoria: Senza categoria

Chile !

Siamo arrivati all’ultima delle serate della rassegna di foto di viaggi ed avventure dei nostri soci.

Questa volta l’amico Carlo Cerutti ci farà rivivere le sue avventure con gli sci fra i vulcani della regione dell’Araucania nel Cile meridionale.

Un luogo esotico e certamente poco conosciuto ai più, perlomeno dal punto di vista Sci Alpinistico e quindi un’ occasione unica e da non perdere!

Mercoledì 1° Aprile

SCI ALPINISMO IN CILE

Fotografie e racconto di Carlo Cerutti

Salone UGET della Tesoriera – h. 21.15

INGRESSO LIBERO


Intanto la primavera è esplosa, la neve è in corso di rapida trasformazione e si avvicinano le due multi-giorni del prossimo periodo:

Gita Sociale del 11-12 Aprile 2015

Traversata del MONT GELE’ 3518m

da Ruz (Valpelline) a Glacier (Ollomont)

Pernottamento al Rifugio di Crête Sèche 2410m

Capogita: Marco Centin, Walter Actis e Stefano Oldino


Tre giorni in Vallese 1-2-3 Maggio 2015

Strahlhorn / Rimpfischhorn – Alphubel

dalla Vispertal

Pernottamenti alla Täschhütte 2701m

Capogita: Marco Centin, Sergio Marchioni, Stefano Oldino e Spartaco Bertoglio.


Data il noto sovraffollamento dei Rifugi è stato necessario procedere alla prenotazione e la disponibilità dei posti è comunque limitata.

Le prenotazioni per entrambe le mete saranno raccolte

nel corso della serata del 1° Aprile 2015

e le stesse dovranno essere accompagnate dal versamento di una

caparra di 25 Euro per il Rifugio di Crête Sèche (una notte)

e di 50 Euro per la Täschhütte (due notti)

.
Per informazioni potete contattare Marco, Walter e Stefano:

snowlover62@gmail.com – tel. 339.5829332

walter.moto@tiscali.it – tel. 347.0331434

oldino@gmx.de – tel. 349.3291040

A Mercoledì.

Finiamo Marzo in Valle Maira

Le iscrizioni per la due giorni in Valle Maira sono chiuse

Per chi fosse interessato rimangono aperte le iscrizioni per la sola gita di Sabato 28, con rientro quindi a Torino dopo la gita stessa, che saranno accettate, sempre rivolgendosi a Walter,

fino alle h.14 di Venerdì 27 Marzo

.

Il viaggio sarà con auto private.

Sabato 28 Marzo 2015

Ritrovo h. 5.15 – Mirafiori Motor Village

(P.za Cattaneo – C.so Orbassano ang. C.so Tazzoli)

In auto raggiungeremo San Damiano Macra, dove è previsto un secondo ritrovo alle 7,00, nel quale Enrico ci svelerà la meta del primo giorno.


La Val Maira non ci ha mai tradito e sicuramente non lo farà neppure quest’anno!
E poi lo dice anche un celebre proverbio cinese,

“Intorno alla Rocca Provenzale tempo bello e neve spaziale!”

Il viaggio è sempre un po’ lungo ed allora sfruttiamolo fermandoci due giorni in questa splendida valle con la complicità della nostra guida local Enrico che di gite in zona ce ne trova per due anni, altro che per due giorni!


28 – 29 MARZO 2015

WEEK-END IN VALLE MAIRA

Serata di Iscrizioni

Mercoledì 18 Marzo 2015 – Ore 21.15 – Saletta Riunioni 1°p.

Il programma prevede la partenza il Sabato mattina per raggiungere la valle Maira ed effettuare la prima delle due gite (l’orario e i dettagli del ritrovo saranno resi noti nella Serata di Iscrizioni).

Nel pomeriggio ci si sposterà in auto al Rifugio CAMPO BASE di Chiappera nel comune di Acceglio a 1650m dove si pernotterà. Il costo della mezza-pensione è di poco superiore ai 40Euro bevande escluse.

Per chi volesse sarà eventualmente possibile partecipare alla sola gita di Sabato.
Il percorso e l’orario di partenza della Domenica saranno definiti alla vigilia in funzione delle condizioni.

Entrambe le gite saranno scelte in base alle condizioni meteo e di innevamento del momento e il livello previsto è BS/BSA con un dislivello fra i 1200 e i 1600 metri.

Purtroppo la disponibilità che ci è stata data dal Rifugio (25 posti) è limitata e pertanto invitiamo tutti gli interessati a contattare al più presto Walter per la prenotazione che dovrà poi essere confermata nel corso della serata di iscrizioni con il versamento di una caparra di 30 Euro a conferma dell’iscrizione stessa.

In caso di maggiori richieste l’accettazione sarà a discrezione dei capi gita in base alla partecipazione all’attività sociale della stagione in corso.

I Capogita sono Walter Actis, Enrico Leinardi e Luca Osigli.

Per informazioni e soprattutto per comunicare l’intenzione di partecipare a questa bella due giorni vi invitiamo a contattare al più presto Walter:

walter.moto@tiscali.it – tel. 347.0331434

Ci vediamo Mercoledì!

GITA ANNULLATA !!!

Dopo l’assaggio di primavera dei giorni scorsi le previsioni, sostanzialmente di tutti i siti meteo, non lasciano scampo per i prossimi giorni: tanta, tanta neve.

Si parla addirittura di un metro sulle nostre montagne.

In queste condizioni non c’era spazio di manovra e a malincuore comunichiamo che è stata

Annullata la Gita Sociale del 15 Marzo 2015

Speriamo che a questo punto di neve ne venga veramente tanta in modo da consentirci poi di recuperare anche questa gita.
Alla prossima a brevissimo.


Siamo ancora in inverno ma la stagione del freddo è agli sgoccioli, la neve sta cambiando gradualmente colore e nei commenti soddisfatti del giorno dopo sta sparendo la powder per lasciare il posto al firn

Le giornate si allungano e insieme a loro anche le nostre gite che così diventano più interessanti ed appaganti.

E adesso non c’è neppure più la scusa delle serate fredde per non correre in sede ad iscriversi:

Mercoledì 11 Marzo 2015

Iscrizioni alla Gita Sociale del 15 Marzo 2015

TETE NOIRE DE MONETIER 2922m

Capogita: Orfeo Corradin, Cecilia Torelli, Michelino Giordano

La gita percorre il regolare e magnifico versante Sud che domina Monetier e proprio per questa esposizione ha un innevamento un po’ critico che l’anno scorso ci ha costretti a cambiare meta.

Ovviamente i nostri Capogita stanno controllando con attenzione la situazione e vagliando eventuali alternative e Mercoledì sera in sede ci daranno tutte le news che desideriamo.

Chi proprio non può venire in Sede può iscriversi e/o ricevere tutte le informazioni contattando, via e-mail o telefonica, i Capogita:

orfokumbu@yahoo.it – 339.7228788

benvasia@libero.it – 340.9380206

michelinogiordano@libero.it – 333.6522234

A Mercoledì.

Un Raduno niente male

Dopo le note alternanze di condizioni non favorevoli allo skialp eccoci finalmente al Raduno di fine Febbraio 2015 con la neve e previsioni meteo…. discrete il che, date le esperienze di questa stagione è già un grosso risultato!!!
Dopo il Tirolo del 2014, quest’anno la meta è l’UBAYE, zona francese non lontanissima, facilmente raggiungibile dal Colle della Maddalena (in francese Col de Larche).

Dalla sua cittadina principale, Barcellonette, partono bellissimi ed impegnativi tour ciclistici (colli della Cayolle, Allos, Bonette) ed ovviamente in centro ad una miriade di montagne, una più bella dell’altra, basti pensare all’Aiguille de Chambeyron a 3412 metri d’altitudine, nel comune di Saint-Paul-sur-Ubaye.

Dal colle del Sautron, poco sopra Saretto in Val Maira è anche possibile fare un bellissimo anello di MTB intorno al suddetto massiccio ma…. qui si ha da parlare di neve….

Raggiungo gli amici del GSA (già presenti da Venerdì sera) transitando dal colle di Vars a causa di “altri ineludibili impegni di natura nivo-ludica” in quel di Serre Chevalier, il sabato pomeriggio, giusto in tempo per godere dell’accoglienza di Bernadette e dei suoi collaboratori che nella Gite d’étape di Larche si stanno prodigando in ogni modo per non farci mancare veramente nulla.

Prima di cena i 23 amici mi raccontano di un Sabato riuscitissimo:


Sabato 28 Febbraio

Dopo essere partiti sci ai piedi dalla Gite con un tempo un po’ uggioso hanno risalito per una comoda mulattiera il Bois de la Lauze immettendosi nel Vallon des Vaches.

Con il tempo ormai migliorato e sotto un bel sole hanno percorso uno ad uno un traverso un po’ ripido per raggiungere il Pas des Manzes e di qui senza problemi la bella dorsale che li ha portati ai 2790m della Tete de Plate Longe.

La prima parte della discesa è stata su neve piuttosto bella solo un briciolo guastata dal ritorno di qualche nuvola che ha creato un leggero calo di visibilità.

Appena però si sono buttati nel Vallon de Rofre, parallelo a quello di salita, le grida di entusiasmo si son sentite fino a … Serre Chevalier ed anche il finale, in un ripido canale che li ha portati proprio sopra Larche pare sia stato proprio niente male.

Il trattamento riservatoci nella Gite è di alto livello: l’ottima cena è abbondante e di alta qualità; vengo inoltre a sapere che essa fa seguito ad uno dei nostri “tavolini”, a conclusione della Tete de Plate Longe, che è stato possibile allestire “indoor” grazie al permesso della padrona di casa, parbleu!


Domenica 1° Marzo

Domenica mattina, colazione ore sette, il tempo è di nuovo un po’ velato ma promette bene.

Ci spostiamo in auto poco a monte di Saint Paul a les Bonis 1470m e, dopo un tratto di pista di fondo, imbocchiamo il Vallon de Mirandol, risalendo le battutissime tracce all’interno del fitto bosco.

Dopo poco più di un’ora ricompattamento su un pianoro a 1900 metri a cui fanno seguito una lunga serie di bellissimi dossi ricoperti di una attraente neve invernale che scintilla al sole.

Raggiungiamo così l’Aiguillon 2482m che di aguzzo non ha proprio nulla; il tempo è diventato magnifico, regalandoci finalmente la possibilità di trattenerci a lungo sulla massima elevazione dopo i primi mille metri della giornata.

Ma non c’è molto tempo perché la gita di oggi prevede un ripellamento con risalita facoltativa al Plateau des Bouchiers che, giusto per amore di contraddizione, è molto meno “plateau” dell’Aiguillon appena citato.

La discesa fino sotto i 2100 metri è su neve bellissima, ancora discretamente asciutta ma… dura solo trecento metri e poi si ripella.

Via in salita ancora in un bel bosco con un breve toboga-canale e raggiungiamo la Crete de Mastretas che percorriamo fino al tratto finale aereo e panoramico che ci porta ai 2566m del Plateau des Bouchiers.

Dislivello complessivo intorno ai 1500 metri, pas mal per una “socialona” dove siamo quasi una trentina!
Seconda lunga discesa su neve un po’ più appesantita della prima ma sempre ben sciabile che ci porta direttamente sulla frazione dove sono parcheggiate le nostre auto.

Anche oggi un bellissimo anello.

Rientriamo tosti alla Gite d’étape e ci concediamo un corroborante secondo tavolino indoor complice ancora la gentile benevolenza di Bernadette, sempre disponibile a soddisfare le nostre indecenti richieste….


Lunedì 2 Marzo

La metà dei partecipanti, dopo la merenda, ritorna a Torino ed alla conta a cena siamo soltanto più in quattordici.

Ultimo giorno di Raduno e ci svegliamo …. sotto la pioggia!
Una pioggia leggera ma continua, rattristante, umida e che lascia poche speranze di mettere qualche bella gita nel sacco!

Colazione, ringraziamenti, bagagli e partiamo verso est: rientriamo in Italia dove le condizioni meteo vanno poco alla volta migliorando.
A Demonte, sorpresona, c’è il sole e fa piuttosto caldo!

Come da programma risaliamo, non prima di un vero caffè all’italiana, il Vallone dell’Arma dove il “local” Cesare, la nostra guida, ci condurrà ad una delle tante possibili mete.

Partiamo da San Giacomo, capolinea della valle, fa caldissimo, la neve è ormai pappa, battere traccia in alto diventa faticoso.

Un compatto fronte nuvoloso ad OVEST ci ricorda sempre che siamo in una zona di FOEHN, poco lontani dal brutto.
Sulla cresta finale, nei pressi della Punta dell’Omo, il vento, a raffiche, è fortissimo.

La discesa, nel pappone primaverile, non è il massimo, qualcuno “cappotta”, sci per aria e si scende lenti, con prudenza; almeno però c’è il sole, l’ambiente è bellissimo…

Il tradizionale “tavolino” post-gita, rito le cui origini si perdono nella notte dei tempi, viene allestito, ancora una volta, indoor, nella bella casa di Cesare poco sopra Demonte.
Rita, la moglie di Cesare, con estrema disponibilità e cortesia si è prodigata per farci trovare succulenti antipasti e stuzzichini.

Dalla nostra inesauribile cambusa integriamo con acciughe, vini, croissant, torte alla mandorla, formaggi, salami, pane, prosecchi, barbere…

Ci arrendiamo esausti dopo un’ora di gozzovigliamento incessante, nonostante l’ottimo allenamento dei giorni scorsi.

Il panettone, qualche torta ed altri vini li terremo per la prossima uscita, prevista domenica 15 marzo….

emmecì


Fotografie di Walter Actis, Emilio Candutti, Marco Centin e Michelino Giordano.