Archivi categoria: Senza categoria

Week-end in Valle Maira
Avviso ai naviganti

Tutto è pronto, o quasi, per la nostra “due giorni” in Valle Maira.

Purtroppo la limitata disponibilità di posti letto ci ha costretto a chiudere in anticipo le iscrizioni per il pernottamento mentre restano aperte per chi fosse interessato alla sola gita, in giornata, di Domenica.

Il viaggio sarà con auto private.

Sabato 15 Marzo 2014

Ritrovo h. 5.15 – Mirafiori Motor Village

(P.za Cattaneo – C.so Orbassano ang. C.so Tazzoli)

In auto raggiungeremo Lausetto, dove è previsto un secondo ritrovo alle 7,30, da cui si parte per la meta del sabato.

Monte Cervet 2981m

Dislivello: 1470m – Diff: BS.

Al termine della gita ci trasferiremo a Chiappera per la sistemazione nel Rifugio Campo Base dove pernotteremo.
Il costo della mezza pensione è di poco superiore ai 40Euro bevande escluse.
Per il pernottamento è necessario il sacco-letto.

Per coloro che partecipano alla sola gita di Domenica, il programma inizia con il ritrovo mattutino:

Domenica 16 Marzo 2014

Ritrovo h. 5.15 – Mirafiori Motor Village

(P.za Cattaneo – C.so Orbassano ang. C.so Tazzoli)

In auto si raggiungerà Chiappera dove alle 7,30 è previsto di incontrare il gruppo che ha pernottato a Campo Base.
Per la gita della Domenica è previsto di dividersi in due gruppi con due mete di diverso impegno:

Monte Bellino 2937m

Disiivello: 1350m – Diff: MS

Monte Maniglia 3183m

Disiivello: 1570m – Diff: BS

Per tutte le gite è richiesto di avere i ramponi al seguito.

Ricordiamo che i Capogita sono Walter Actis, Enrico Leinardi e Stefano Oldino.
Per informazioni e chiarimenti ed eventualmente per aderire alla gita in giornata del secondo giorno per la quale, come detto, le iscrizioni sono aperte fino a Venerdì h.12, vi invitiamo a contattare al più presto Walter:

walter.moto@tiscali.it – tel. 347.0331434

A sabato o a domenica, ma comunque a prestissimo!

L’ultimo week-end d’inverno

Quest’anno in Valle Maira ci siamo già stati due volte e sono state due giornate spettacolari sotto tutti i punti di vista!

Ed allora, come recita il solito proverbio cinese,

“Non c’è il due senza il tre … ed il quattro.”

Il viaggio è sempre un po’ lungo ed allora sfruttiamolo fermandoci due giorni in questa splendida valle con la complicità della nostra guida local Enrico che di gite in zona ce ne trova per due anni, altro che per due giorni!


15 – 16 MARZO 2014

WEEK-END IN VALLE MAIRA

Serata di Iscrizioni

Mercoledì 12 Marzo 2014 – Ore 21.15 – Saletta Riunioni 1°p.

Il programma prevede la partenza il Sabato mattina per raggiungere la valle Maira ed effettuare la prima delle due gite (l’orario e i dettagli del ritrovo saranno resi noti nella Serata di Iscrizioni).

Nel pomeriggio ci si sposterà in auto al Rifugio CAMPO BASE di Chiappera nel comune di Acceglio a 1650m dove si pernotterà. Il costo della mezza-pensione è di poco superiore ai 40Euro bevande escluse.

La gita della Domenica sarà con partenza dal Rifugio o con un breve spostamento auto.

Entrambe le gite saranno scelte in base alle condizioni meteo e di innevamento del momento e il livello previsto è BS con un dislivello fra i 1200 e i 1600 metri.

Purtroppo la disponibilità che ci è stata data dal Rifugio (18 posti) è andata immediatamente esaurita nelle pre-iscrizioni di questa settimana.

Pertanto coloro che sono interessati e non si sono ancora iscritti sono invitati a segnalarlo al più presto: in questo modo gli organizzatori cercheranno una seconda sede di pernottamento nelle vicinanze che consentirà comunque di effettuare lo stesso programma.

In ogni caso le iscrizioni saranno tassativamente chiuse nella serata del 12 Marzo.

I Capogita sono Walter Actis, Enrico Leinardi e Stefano Oldino.

Per informazioni e soprattutto per comunicare l’intenzione di partecipare a questa bella due giorni vi invitiamo a contattare al più presto Walter:

walter.moto@tiscali.it – tel. 347.0331434

Ci vediamo Mercoledì!

E non ci perderemo mai …

Fino a pochissimo tempo fa l’orientamento durante le gite era affidato all’uso di bussola e altimetro e sopratutto delle curve della cartina IGM.

E così una generazione di Sci Alpinisti è cresciuta ad isoipse ed angoli di declinazione magnetica, affidandosi a rilievi fatti in anni eroici da avventurosi cartografi militari che percorrevano le montagne armati di stadia e teodolite.

E comunque in qualche modo si è sempre tornati a casa!

Oggi tutto è sicuramente più facile, le cartine sono attuali, colorate ed evidenziano con precisione ogni particolare, e poi a cosa servono le cartine se ci ho il GPS?.

Ed allora ecco una serata per conoscere meglio qualcosa di classico e qualcosa di più moderno e marchingenioso.

Senza dimenticare che, se le batterie si esauriscono, saper leggere una carta IGM qualche volta può essere molto utile, se la si ha nello zaino…

Mercoledì 5 Marzo 2014 – Ore 21.15

TOPOGRAFIA ED ORIENTAMENTO

Serata Didattica organizzata in collaborazione con il GFE

A cura di Roberto Bielli e Stefano Oldino, Lorenzo Cerutti, Marco Centin

Salone UGET della Tesoriera

INGRESSO LIBERO

Raggiungere il nostro salone non è difficile e dovremmo farcela anche senza bussola ed altimetro e quindi, ci vediamo Mercoledì!

Tempo di Raid

Ortles-Cevedale: due parole che richiamano subito alla mente grandi spazi e ghiacciai sconfinati che paiono ritagliati quasi apposta per lo Sci Alpinismo.

Il RAID 2014 del nostro GSA è nuovamente organizzato, dopo il tentativo del 2012 avversato dal maltempo, in questo Gruppo che fa parte delle Alpi Retiche Meridionali ed è inserito nell’area del Parco Nazionale dello Stelvio.


RAID 2014 – ORTLES-CEVEDALE

4 – 8 APRILE 2014

Serata di Presentazione ed Iscrizioni

Mercoledì 12 Marzo 2014 – Ore 21.15 – Saletta Riunioni 1°p.

Sono aperte le pre-iscrizioni

Data la disponibilità limitata di posti sarà data precedenza nella accettazione delle Iscrizioni in base alla partecipazione alle Gite Sociali della stagione in corso.


I Capogita del Raid sono Lorenzo Cerutti, Roberto Fullone, Marco Centin ed Enrico Leinardi.

Potete rivolgervi a loro per le pre-iscrizioni ma anche per chiarimenti ed informazioni chiamandoli o scrivendo:

lorenzocerutti@yahoo.it – tel. 335.7206636

roberto.fullone@gmail.com

snowlover62@gmail.com – tel. 339.5829332


Programma

Venerdì 4 aprile
Gruppo ONE: partenza ore 2,30 da Torino per salire al rifugio Branca e proseguire per la salita alla
Punta Pasquale 3570m, discesa sul rifugio Pizzini.
Pernottamento al Rifugio PIZZINI 2706m

Sabato 5 aprile
Gruppo ONE: Salita al Gran Zebrù 3859m – OSA per l’unica via sciistica.
È possibile abbandonare parte del materiale per non dovere rientrare al Rifugio Pizzini durante il trasferimento verso il Casati.
Gruppo DOS: Salita, anche non in prima mattinata al Rifugio Casati 3269m con possibilità di gita breve (Cima di Pozzo 1h30m).
Pranzo tutti insieme (con il gruppo che ha salito il Gran Zebrù).
Discesa, dopo pranzo, verso il Rifugio Martello 2610m.

Domenica 6 aprile
Dal Martello saliamo al Cevedale 3769m probabilmente SENZA ripassare dal CASATI per poi scendere in direzione del rifugio Larcher, ripellamento a quota intermedia e risalita al Palon de la Mare 3708m, tipico panettone facile per scendere poi al Rifugio Branca 2493m.
Se le cene a base di anfetamine hanno prodotto l’effetto dopante sperato, è possibile integrare con la digressione al Monte Vioz 3645m, prima di intraprendere la discesa sul Branca.

Lunedì 7 aprile
Dal Rifugio Branca 2493m dominato dal monte San Matteo 3678m si può salire la punta omonima oppure salire al Pizzo Tresero 3594m entrambe gite di quattro ore dal Rifugio.
Dopo di che si torna al Rifugio Branca e si scende nel vallone dei Forni dove a quota 2176m si trovano le auto e si torna a Torino.

Martedì 8 aprile (per chi volesse)
Pernottando al rifugio Branca o al Rifugio dei Forni presso il parcheggio delle auto è possibile effettuare una ulteriore gita in zona e poi rientrare a Torino.

Vi aspettiamo.