Tutti gli articoli di Redazione

Due-giorni annullata

Quest’anno quelli della Sezione “Innevamento” ci stanno regalando condizioni quasi eccezionali di quantità e qualità della neve.

Purtroppo non si sono però organizzati troppo bene con quelli della sezione “Meteo nei weekend” e così dopo averci fatto saltare il Raduno in Val Roya ci costringono ad un altro cambio di programma:

Il WE in Valle Stura del 7-8 Aprile è

ANNULLATO

Vento, rialzo termico e pioggia prevista fino a 1700m di quota non ci consentono infatti di organizzare una gita come si vorrebbe.

Naturalmente vedremo di recuperare almeno in parte queste cancellazioni e ve ne terremo informati.


Per intanto si sono svolte ieri sera (o meglio questa notte …) le elezioni della nuova Presidenza e Consiglio Uget.

Ringraziamo tutti gli amici del GSA che hanno sostenuto i nostri candidati venendo a votarli, dando ad amici la propria delega o anche solo con una parola di incoraggiamento.

Lo spoglio delle schede è complesso e ci vorrà qualche giorno per avere i risultati definitivi che naturalmente illustreremo appena saranno a disposizione, ma se il buon giorno si vede dal mattino …

A prestissimo !

Elezioni CAI Uget

Cari amici,
come saprete Giovedì prossimo 5 Aprile alle 20.30 presso il Teatro Divina Provvidenza in Via Asinari di Bernezzo 34 si svolgerà una Assemblea Straordinaria per eleggere il nuovo Presidente della nostra sezione del CAI UGET, i nuovi 12 Consiglieri, i nuovi 5 Delegati ed il nuovo Revisore dei Conti.

Il nostro Gruppo presenta la candidatura a Consigliere di tre di noi che da tempo stanno dedicando il loro impegno nel GSA come Consiglieri, Capogita ed Organizzatori di Gite, Raid, Raduni: Valeria AGLIRA’, Marco CENTIN, Luigi SPINA.

Per noi del GSA sono nomi che non richiedono certo presentazioni!

Inoltre presentiamo la candidatura a Delegato di Francesco CARRARO, ed anche qui il nome e la storia sono una garanzia.

I nostri soci sono inseriti in una lista che è stata preparata con gli amici degli altri Gruppi dell’Uget: l’Alpinismo Giovanile, la Commissione Gite, il Coro, il Gruppo Fondo Escursionismo, il Gruppo Mountain Bike, la TAM e la Sottosezione di Trofarello.

Si è puntato a costruire una squadra che rappresentasse tutte le potenzialità e le esigenze dei Gruppi che svolgone Attività Sociale della nostra Uget.
Tutti i candidati sono ben conosciuti nei rispettivi Gruppi dove sono da tempo fortemente impegnati nell’organizzazione, la conduzione gite e le altre iniziative sociali.

Ecco la lista completa dei candidati:

PRESIDENTE
GAGNA Roberto

CONSIGLIERI
AGLIRA’ Valeria – GSA/CGE
BIELLI Roberto – SFE
CENTIN Marco – GSA/MTB
FERRARA Marco – AG
GARBELLINI Emilio – SFE
GIRAUDO Carlo Piero – Trofarello
GUAGLIARDO Andrea – TAM
PAMPALONE Giuseppe – CGE
PIACENZA Mario – TAM/CGE
SPINA Luigi – GSA
TENAGLIA Enrico – Coro
ZANON Luciano – CGE

DELEGATI
CARRARO Francesco – GSA
GUAGLIARDO Andrea – TAM
PAMPALONE Giuseppe – CGE
SOMALE Bruno – TAM
SPINA Luigi – GSA

REVISORE
PICCININ Mara – SFE

Se riuscite a partecipare all’Assemblea vi chiediamo caldamente di portare una biro funzionante e di votare i candidati di questa lista, se non potete vi preghiamo di contattare qualche amico del GSA e di dargli la delega per farlo in vece vostra.

Ci raccomandiamo in particolare di votare in blocco la lista completa (che trovate anche in allegato da scaricare, stampare e portare con voi come pro-memoria) per evitare infiltrazioni in Consiglio di chi ha interessi ed obiettivi diversi.

Ci vediamo Giovedì al Teatro Divina Provvidenza, e poi in Valle Stura per uno splendido weekend sulla neve.

Grazie dal GSA

Entrelor, Entrelor, Entrelor !!!

Entrelor, Entrelor, Entrelor…

Ma quanto ci piace ‘sto Entrelor?
Tanto da inventarci una salita alternativa alla solita da Rhemes Notre Dame.
È un’idea che girava da qualche anno, traversare dalla Valsavarenche alla Val di Rhemes, perché non proporla in sociale utilizzando il bus?
E che bus!!

Partiamo dall’inizio.

A metà settimana i due capigita seri, Lorenzo e Roberto, decidono di andare a provare la salita, non faranno la traversata per ovvi motivi logistici ma tanto si sa che di là la qualità della neve è garantita.

Il responso è nettamente positivo e anche il meteo, dopo gli opportuni scongiuri, decide di cambiare e di mettersi sul bello.

Rimane una nota dolente: il cambio dell’ora, ci obbligherà ad alzarci insieme ai panettieri (ma per fare qualcosa di più divertente!).

Incontro alle 5.30 (che sono le 4.30) in corso Giulio Cesare: le donne del gruppo, e magari qualche uomo, per truccarsi dovranno mettere la sveglia alle due, Sergio per non perdere tempo fa che presentarsi in pigiama.

Il bus è bellissimo: sembra di essere in aereo, mancano solo le ali. Una fila di sedili tipo business class sulla destra e due file più normali sulla sinistra: Robert esclama “Io pagato zolo per turistica” e si siede a sinistra.

Dopo un paio di fermate per raccogliere altri soci lungo il percorso (in futuro ci organizzeremo e passeremo a prendere tutti sotto casa) arriviamo a Pont.
Gabinetti dell’APT riscaldati e bar per far colazione servono a stemperare gli animi di chi accusa i capigita per la scelta dell’ora di partenza di Crimini contro l’Umanità.

Partenza lungo la strada che forse anche in val d’Aosta nessuno sa perché sia stata costruita… per sicurezza si attraversano alcuni fondi di valanghe con i rampant (anche io notoriamente recalcitrante all’uso dei coltelli, per dare il buon esempio li calzo) e si arriva alla galleria: 300m di tunnel con spazio per tre corsie (valdostrani, bah…) che percorriamo senza problemi chi con la frontale, chi col cellulare, chi con la fede fino all’uscita.

Un piccolo varco ci permette di tornar a riveder le stelle.

Proseguiamo ancora un pezzetto in piano e poi sù per un canale più ripido e con fondo discretamente duro.
L’apertura, impietosita e felice per il sole che scalda, decide di fare una pausa che permette a tutti di tirare un po’ il fiato, forse anche per lasciar passare dei velocisti che batteranno traccia (che furbi!!!).

Si riparte e per pianori e strappi più ripidi arriviamo tutti all’anticima: momento di gioia e giubilo!

Saranno stati solo 1500m ma lo spostamento li ha resi veramente lunghi: la ex first lady dichiara “Da questo lato… mai più!”.

Preparativi per la discesa, foto di rito, mani fredde, sci che saltano e rischiano di rovinare la giornata a qualcuno, baci, abbracci, fugaci rapporti sessuali e si scende.

Prima parte di discesa un po’ deludente per la crosta poi migliora tutto nettamente e per grandi tratti troviamo polvere, qualche ricompattamento e siamo alla croce prima del bosco.
La neve si indurisce un pelino per poi diventare primaverile, con una serie di toboga siamo al paese senza morti o dispersi: Mauro ha una discussione con un pino ma… vince il pino.

Al bus grande festa, avendo dimenticato il tavolino a casa e non volendo invitare tutti a casa mia, decidiamo di arrangiarci con un muretto che si rivelerà ottimo come banco per self service.

Mangiati e bevuti si ritorna, tra una raccolta di soldi, una televendita (ricordate: cappellini a 25€ e gilet a 49€90, tutti amorevolmente conservati dal presidente), un po’ di campagna elettorale e un ottimo liquore a base di aquilegia, all’ovile per un sano e meritato riposo.

Grazie a Lorenzo e Roberto che si sono sbattuti per la prova lasciando a me il solo compito di raccattare le iscrizioni.

Alla prossima…

stefano


Fotografie di Michelino Giordano e Davide Panagin

Ecco il nostro percorso:

 

Relive ‘Morning Mar 25th’

Arriva l’Entrelor

Domenica sarà il quinto giorno di primavera, dato che il mondo viaggia talmente veloce che ne ha anticipato l’inizio di un giorno, e quale modo migliore per entrare nella seconda parte della stagione Sci Alpinistica se non con una perla del nostro sport?

Domenica 25 Marzo 2018

Cima di Entrelor 3391m

Traversata da Pont Valsavaranche a Rhemes Notre Dame
Dislivello: 1470m – Difficoltà: BS
Capogita: Lorenzo Cerutti, Roberto Fullone, Stefano Oldino

La Cima di Entrelor non ha certo bisogno di presentazioni e lo splendido vallone che vi sale dalle case di Rhemes Notre Dame è uno degli itinerari di Sci Alpinismo più gettonati in assoluto e chiunque pratichi questa attività l’ha percorso anche più volte o quantomeno ce l’ha nell’album dei desideri.

Molto meno frequentata è la traversata ed in particolare la salita che partendo da Pont Valsavaranche segue per un tratto la strada (mai completata) del Colle del Nivolet, ne percorre un tratto in galleria e poi segue il lungo e bellissimo Vallone delle Meyes fino a raggiungere il colletto nei pressi dell’anticima.

Il tratto di strada per raggiungere la galleria attraversa pendii un po’ ripidi e quindi la gita richiede una buona dimestichezza per le salite con i rampant ed anche l’uscita dalla galleria può rivelarsi non semplicissima e pertanto:

E’ obbligatorio avere i RAMPONI al seguito

Per compiere la traversata non è strettamente necessario raggiungere la punta sciistica della Cima di Entrelor e pertanto il dislivello obbligatorio è di un centinaio di metri in meno di quelli indicati.

La gita si svolgerà naturalmente in pulmann che ci lascerà a Pont e ci verrà a prelevare qualche ora dopo a Rhemes.

Ritrovo h. 5.30 – Parcheggio McDonald

(Corso Vercelli angolo Corso Giulio Cesare)

Naturalmente quando ci alzeremo vispi e brillanti per recarci all’appuntamento sarà già in corso l’ora legale, la sera prima avremo portato avanti di un’ora le lancette dell’orologio e quindi sarà un Entrelor con un’ora di sonno in meno!

L’occasione per una traversata del genere è comunque veramente troppo rara quindi chiamate Stefano o Lorenzo, magari in due riescono a far fronte alla valanga di iscrizioni che sta arrivando.

oldino@gmx.de – tel. 349.3291040

lorenzocerutti@yahoo.it – tel. 335.7206636

A domenica!


Le iscrizioni saranno accettate fino alle ore 14 di Venerdì 23 Marzo
.