Tutti gli articoli di Redazione

Dove il vento (speriamo …) non c’è !

Come chi è stato in gita in questi giorni ha potuto constatare, questo lungo periodo di bel tempo sta volvendo, almeno per ora, non nelle sperate abbondanti nevicate ma in condizioni di vento a volte forte e fastidioso.

In particolare per questo primo weekend di Gennaio le previsioni danno vento anche molto forte sulle zone più settentrionali mentre le folate dovrebbero essere molto più contenute a Sud del Monviso.

Ed allora dove si va?

Non ci resta che lasciare ad una prossima occasione le montagne al confine con la Svizzera e puntare ad una meta più “riparata”:

Domenica 8 Gennaio 2017

Rocca la Marchisa 3074m

Valle Varaita di Bellino – Disl.: 1250m – Diff: BS
Capogita: Stefano Oldino, Cecilia Torelli, Flavio Actis

La Rocca è una meta molto frequentata dello sci alpinismo, raggiungibile con numerosi itinerari e da diversi punti di partenza.

Noi saliremo dal classico itinerario che da Sant’Anna di Bellino percorre il Vallone di Traversagn fino al Colle di Vers 2862m da cui con un ultimo tratto un po’ più ripido ed articolato si raggiunge la punta.

Il Colle potrà costituire una eventuale meta “ridotta” di un migliaio di metri di dislivello e difficoltà MS per chi è ancora a corto di allenamento.

Il viaggio lo faremo in pullman.

Ritrovo h. 6.00 – Mirafiori Motor Village

(P.za Cattaneo – C.so Orbassano ang. C.so Tazzoli)

Come anticipato, a causa di lavori di ristrutturazione dei locali

la Sede NON sarà aperta nella serata di Mercoledì 4 Gennaio

Pertanto per iscriversi e/o ricevere ulteriori informazioni è necessario contattare Stefano, Cecilia o Flavio via e-mail o telefonica:

oldino@gmx.de – tel. 349.3291040

benvasia@libero.it – 340.9380206

flau@tiscali.it – tel. 349.8394759

A Domenica!


Le iscrizioni saranno accettate solo se fatte

entro le ore 16 di Venerdì 6 Gennaio


E vai con il 2017

Questa stagione l’abbiamo iniziata piuttosto bene con tre gite ben riuscite, a chiusura del pur bisesto 2016, nonostante l’irregolarità delle prime nevicate.

E allora, conclusi i brindisi e scambiati gli auguri, riprendiamo subito il discorso e andiamo con la fase “2017” della stagione.

Domenica 8 Gennaio 2017

Monte Fourchon 2906m

Entremont – Valle del Gran San Bernardo
Traversata da Bourg S. Bernard 1950m a Saint Rhémy 1700m
Dislivello in salita: 1000m – Diff: MS
Capogita: Cecilia Torelli, Flavio Actis, Stefano Oldino

Questa volta il programma ci porta nella Valle del Gran San Bernardo e, sfruttando il pullman, si punta a fare una bella traversata, la prima della stagione.

Naturalmente i nostri Capogita stanno facendo tutte le verifiche per assicurarsi che il percorso sia in buone condizioni e i prossimi giorni saranno divulgate e pubblicate le informazioni aggiornate e tutti i dettagli organizzativi.

A causa dei lavori di ristrutturazione dei locali confermiamo che

la Sede NON sarà aperta nella serata di Mercoledì 4 Gennaio

Pertanto, non appena sarà comunicata la conferma del programma, ci si potrà iscrivere e/o ricevere tutte le informazioni contattando Cecilia, Flavio o Stefano via e-mail o telefonica:

benvasia@libero.it – 340.9380206

flau@tiscali.it – tel. 349.8394759

oldino@gmx.de – tel. 349.3291040

A prestissimo e continuate a seguirci!

Una lunga e paciosa Dorlier

Eccoci alla gita di fine anno che viene ad essere la terza di questo anno 2016-2017.

La metà è piuttosto originale anche se tutti gli sci-alpinisti non di primo pelo vi saranno passati sotto non poche volte.
La scelta, dovuta all’innevamento buono, alla facilità di salita e soprattutto alla vicinanza con la piola, cade questa volta sulla Cima Dorlier, una accessibilissima MS la cui paciosa sommità svetta ad oltre 2750 e dal dislivello di poco più di mille metri.

Il merito della scelta va al navigato Riccardo, che ne sa sempre una più del diavolo…, il quale, con Cristina ed il sottoscritto, si è assunto il compito di far venire appetito ai partecipanti per la mangiata che farà seguito all’ evento sportivo…

Siamo in Val di Susa, oltre Cesana, nella laterale ma importante Val di Thures.
La “sorellona”, che da sempre contribuisce a relegare la Dorlier in secondo piano, è l’incombente Dormilleuse 2908m, più panoramica e sciistica ma anche più lunga e, sicuramente, più inflazionata.
Ma la Dorlier non ha solo una sorella più famosa ma anche un fratellino minore: il Giaissez metri 2588 (che spesso si contende l’esordio scialpinistico di tanti con le vicine Cima del Bosco e Cotolivier), viene infatti accarezzato lungo il percorso per essere lasciato a sinistra poco dopo essere transitati per il colle Chabaud intorno ai 2200 metri di quota.

L’accesso automobilistico, a causa della strada stretta, tortuosa e sovente gelata, non può che essere in auto e questa dispersione organizzativa contribuisce in maniera sensibile ad allungare e complicare le manovre.
Alla fine, gli ultimi lasceranno le case di Thures intorno alle dieci e soltanto poco prima delle due del pomeriggio saremo in punta.

La scarsa frequentazione della Dorlier impone anche, a dispetto delle decine di tracce presenti in basso che puntano alla Dormilleuse, una tracciatura (parzialmente) ex-novo: altro elemento che dilata i tempi.
Lo spostamento in sci dalle auto alla punta è di circa 6,6 km e la presenza di oltre trenta partecipanti non possono che contribuire ad allungare di non poco le nostre ottimistiche tabelle di marcia.

Saranno infatti passate le 16,30 quando metto piede nella graziosa (ma un po’ cara!) locanda per il pranzo, che ormai è diventata una “merenda-sinoira” !
L’appuntamento era per le 14,00 ….
Siamo soltanto due ore e mezza in ritardo!

Tornando alla nostra gita bisogna ammettere che la neve non era forse il massimo anche se, con un po’ di esperienza, si riusciva ancora a trovare qualche area interessante da svirgolettare.
Il cielo è sempre stato sereno ma velato, fortunatamente la quasi totale assenza di vento ha consentito ai Capogita di chiusura una permanenza in vetta priva di problemi.
Panorama interessante dalla sommità raggiunta sci ai piedi, anche se, ovviamente, limitato dalla incombente presenza della Dormilleuse a sud.

Complimenti agli oltre trenta partecipanti, giunti quasi tutti in vetta; ancora una volta una gita comunque ben riuscita.

Conclusasi poi con antipasti, polenta e dolce, abbondantemente innaffiati di vini e birre, presso la Trattoria Moretta di Oulx.

E poi tutti a casa, a sciolinare le assi per il prossimo appuntamento dell’otto gennaio!!!!

Buon Anno Nuovo,
emmeci


Fotografie di Emilio Candutti, Marco Centin e Michelino Giordano

Per vedere e scaricare queste ed altre foto di Marco potete cliccare quì

Ciao Bruno

Vigilia di Natale.

Fra le mail di Auguri stamane ce n’è una che non si sarebbe mai voluto ricevere:

“Se già tu non lo sapessi ho ricevuto, circa due ore fa, dalla moglie Maria la triste notizia che il nostro amico Bruno è mancato.

Era al Mauriziano e sono stato lì da lui fino alle ore 20: purtroppo stava molto, molto male.

Ti invio le foto delle sue ultime gite fatte con me il 6 e il 9 luglio rispettivamente alla Piramide Vincent e al Breithorn.

Colgo l’occasione per farti tanti auguri … ciao Emilio”

Per tutti noi che gli eravamo amici non servono altre parole.
Per quelli che non lo conoscevano non ci sono parole per raccontarglielo.